
Quando le mucose delle vie respiratorie si irritano a causa di un virus o di un'allergia, uno dei principali sintomi che si manifestano è la tosse, che può essere secca e grassa.
La tosse è un sintomo passeggero che può risolversi in pochi giorni, ma può anche essere persistente e duratura, dipende dalla causa che ha provocato tale disturbo.
In questo articolo analizzeremo quali sono le principali cause della tosse e i rimedi naturali o farmacologici per eliminarla con facilità.
Le principali cause della tosse
La tosse secca o grassa può presentarsi diverse volte all'anno ed è principalmente causata da un'infiammazione delle vie respiratorie come faringite, influenza, raffreddore o contatto diretto con allergeni.
Nella maggior parte dei casi, la tosse è una conseguenza di un'infezione di origine virale o batterica, che si risolve entro breve tempo. Quando si ha invece una tosse persistente e acuta, le cause potrebbero essere diverse:
- polmonite;
- bronchite;
- fibrosi cistica;
- fumo di sigaretta;
- reflusso gastroesofageo;
- asma.
Le cause sopraindicate sono le più frequenti, ma ve ne possono essere molte altre come l'ingestione di oggetti, l'inalazione di gas irritanti o le patologie dell'apparato respiratorio.
La tosse può essere di due diversi tipi: grassa o secca, la prima è solitamente abbinata a catarro, mentre la seconda si caratterizza per l'espulsione forzata di aria dai polmoni.
Quando si soffre di influenza, nei primi giorni la tosse è secca e fastidiosa, mentre con il progredire dello stato influenzale si trasforma in tosse grassa, più sopportabile e meno persistente. In base alla causa e alla tipologia di tosse sono disponibili diversi rimedi sia naturali che farmacologici, che consentono di sedare questo fastidioso sintomo in pochi giorni.
Suggerimenti per evitare la tosse
Prima di analizzare quali sono i rimedi principali per sedare la tosse secca o grassa, vi sono alcuni accorgimenti che si possono seguire per liberare le alte vie respiratorie.
Innanzitutto, se si ha la tosse secca, è opportuno idratarsi spesso ed evitare l'esposizione continua al fumo o ad altre sostanze irritanti, che possono contribuire ad acuire tale sintomo. La persistenza della tosse può essere determinata anche da una cattiva ventilazione presente negli ambienti in cui si abita o lavora, quindi è sempre consigliabile arieggiare spesso le stanze.
Se si abita in una zona particolarmente umida, la tosse può presentarsi con regolarità, quindi per evitare le continue recidive, si devono usare dei deumidificatori o riscaldare gli ambienti con regolarità.
Nei periodi più freddi, si consiglia di coprire la gola con sciarpe o scalda collo, per scongiurare l'insorgenza dell'influenza e della tosse.
Rimedi naturali per la tosse secca o grassa
Se si ha la tosse secca o grassa, si può calmare questo sintomo utilizzando alcuni rimedi naturali, molto efficaci se si abbinano anche a una terapia farmacologica.
Per calmare la tosse grassa vi sono tantissimi rimedi naturali in grado di favorire la secrezione e lo scioglimento del muco, come le tisane a base di alcune erbe come la piantaggine, la menta, il pino mugo e la malva.
Una tisana che contiene erbe curative per la tosse grassa è Broncolsan, una bevanda da bere diverse volte al giorno fino a quando i sintomi influenzali non saranno passati.
Le compresse masticabili o gli spray al miele e al limone sono davvero efficaci per la tosse grassa, come le pastiglie Vicks Tosse al miele o NeoBorocillina Sollievo Tosse.
Per ridurre immediatamente la tosse grassa, si consiglia di bere tisane alle erbe con l'aggiunta di un cucchiaino di miele di acacia o di eucalipto.
La tosse secca può essere sicuramente più fastidiosa e meno sopportabile, quindi è opportuno intervenire tempestivamente per sedarla, utilizzando alcuni rimedi naturali come i suffumigi (fumenti) o le tisane espettoranti.
Per eliminare la tosse secca, ai suffimigi è opportuno aggiungere all'acqua dello zenzero o oli essenziali a base di rosa canina, ribes nero, timo edera, pino silvestre.
Per alleviare la tosse secca nei bambini si è soliti utilizzare degli sciroppi a base di propoli, come Propolaid e Propolbaby, dalla forte azione antinfiammatoria e antibatterica.
I farmaci per curare la tosse
I rimedi naturali possono alleviare la tosse secca o grassa, ma per eliminare completamente l'infiammazione delle vie respiratorie è opportuno assumere alcuni farmaci. I farmaci più indicati per la tosse sono sicuramente gli sciroppi che hanno caratteristiche e principi attivi diversi in base alla loro funzione: espettorante o mucolitica.
Per gli adulti che soffrono di tosse grassa e cercano uno sciroppo mucolitico troviamo Bisolvon, Lisomucil, Mucocis e Fluifort, mentre per i bambini si possono usare Dicalcio o Lisomucil Bambini.
Se si ha una tosse secca, invece sarà opportuno assumere per alcuni giorni uno sciroppo espettorante come Seki, Amobronc, Stodal e Grintuss.
Per liberare le vie respiratorie, soprattutto se si ha febbre e raffreddore, può essere efficace una terapia con aerosol, utilizzando alcuni farmaci mucolitici come Fluimucil, Solmucol e Fluibron.
Per sedare la tosse secca e provare immediatamente sollievo, si possono masticare delle caramelle o delle compresse con gli stessi principi attivi presenti negli sciroppi o usare degli spray fluidificanti e lenitivi come Fluipol, Aspi Gola, Tantum Verde e Goladek.