
Le difese immunitarie insite del nostro organismo fungono da scudo nel contrastare agenti patogeni, malattie e disturbi che potrebbero essere anche piuttosto invalidanti.
Un organismo in salute difficilmente si ammala: è proprio per questa ragione che è molto importante mantenersi sempre in salute e aumentare - soprattutto naturalmente - le nostre difese.
In soccorso a questa esigenza esistono delle particolari sostanze che hanno la proprietà di essere immunostimolanti: ma che cosa significa? Quali sono le migliori sostanze con proprietà immunostimolanti. In questo articolo andremo ad approfondire questo aspetto e scopriremo insieme quali sono le sostanze più indicate per poter aumentare le difese immunitarie.
Che cosa sono gli immunostimolanti
Le sostanze con proprietà immunostimolanti sono caratterizzate dall'essere predisposte a stimolare naturalmente l'azione difensiva attivata dal nostro organismo, ossia il sistema immunitario, aumentandone le capacità e combattendo le malattie che possono generarsi da virus, infezioni e altri agenti patogeni. Questi ultimi possono essere sia di origine interna, come ad esempio le cellule tumorali, oppure esterni, come i virus.
La presenza degli agenti patogeni è soprattutto durante le stagioni climaticamente più fredde, come i periodi invernali, ed è proprio in questi ultimi che bisognerà apporre particolare attenzione alle proprie difese immunitarie e trovare il modo per poterle rafforzare.
Le sostanze con proprietà immunostimolanti possono essere assunte in maniera naturale, ad esempio mediante l'utilizzo di piante medicinali, oppure sotto forma di farmaci o di integratori alimentari appositi.
Le funzionalità principali degli immunostimolanti
Gli immunostimolanti ci permettono di poter aumentare le nostre innate difese immunitarie, garantendo all'organismo di mantenersi in salute e difendersi da agenti esterni nocivi. Le aggressioni batteriche e virali non sono gli unici rischi in cui si può intercorrere se si hanno le difese immunitarie basse, ed è per questa motivazione che bisognerà giocare d'anticipo per poter prevenire determinate condizioni patologiche.
Ciò che le sostanze con proprietà immunostimolanti possono fare per noi è, per esempio, proteggerci da infezioni batteriche o virali, dai tumori, da alcune immunodeficienze congenite o primarie / secondarie. Sono proprio questi disturbi che possono concretamente indebolire il sistema immunitario, in maniera più o meno grave a seconda delle patologie e quadro clinico riscontrato.
Come funzionano nell'organismo gli immunostimolanti
Un normale funzionamento del sistema immunitario è quello di riconoscere gli agenti esterni che sono presenti all'interno dell'organismo e, di conseguenza, attivare l'allarme e dare l'avvio a tutti quei meccanismi difensivi che hanno il fine di eliminarli. Le risposte date dal sistema immunitario sono principalmente due, ossia aspecifiche oppure naturali, a seconda di quale agente patogeno devono contrastare.
Quelle naturali sono innate nell'organismo, presenti fin dalla nascita; diversamente, quelle aspecifiche sono attivate successivamente all'esposizione con un agente patogeno avvenuto in passato.
Utilizzare delle sostanze con proprietà immunostimolanti permetterà di rinforzare entrambe le risposte, ma soprattutto fare in modo che possano prodursi degli anticorpi e citochine, ma anche stimolare attivamente i globuli bianchi (come ad esempio i macrofagi e i linfociti). Gli immunostimolanti specifici, invece, sono proprio come i vaccini: ossia agiscono esclusivamente contro uno, o più, agenti patogeni specifici.
Le principali sostanze naturali con proprietà immunostimolanti
Utilizzare integratori e piante a carattere immunostimolante può essere utile soprattutto per prevenire e curare diversi malanni che possono intaccarci durante il periodo invernale: malattie da raffreddamento, virus, infiammazioni e molti altri disturbi potranno essere risolti in maniera naturale, avvalendosi del potere delle proprie difese immunitarie.
Le piante immunostimolanti più valide sono:
- L'echinacea, che è in grado di produrre sostanze particolari, chiamate neutrofili e monociti, che non son altro che delle cellule che inglobano ed eliminano le sostanze patogene esterne:
- Il sambuco, ricco di sostanze antiossidanti come i flavonoidi, che mantengono il corretto funzionamento del sistema immunitario e combattono lo stress ossidativo;
- Il gingseng, che stimola i leucociti e linfociti, sostanze ideali per difendere l'organismo dalle infezioni virali;
- L'aloe vera, che riesce a intervenire contro batteri, funghi e virus grazie alla ricca presenza di polisaccaridi;
- L'astragalo, che ha una funzione fagocitaria laddove siano presenti virus e batteri.
Per poter beneficiare di questi potenti farmaci naturali, basterà assumerli nel loro formato naturale, oppure in diversi modi nei quali possono venire commercializzati: dagli integratori, alle tisane e infusi, estratti e molto altro ancora.
Queste piante sono fruibili al loro stato naturale, mediante l'uso di infusi, tisane e tinture madre, oppure sotto forma di integratori alimentari, combinati molto spesso con altre sostanze che hanno la medesima attività. Tra queste ultime troviamo soprattutto le vitamine, come quelle del gruppo B, la A, C, D, E, Ferro, Rame, Zinco, Magnesio e Selenio.
I migliori integratori immunostimolanti
Assumere degli integratori alimentari immunostimolanti potrà giovarci concretamente nel contrastare i malanni stagionali. Generalmente questo genere di prodotto è facilmente fruibile in diversi punti vendita, dalle farmacie ai supermercati, e sono altresì disponibili in diversi formati: dalle compresse, alle tavolette, oppure alle bustine o agli spray.
Oltre alle piante medicinali precedentemente indicate nell'articolo, ciò a cui bisognerà far più attenzione è la presenza di alcune vitamine. Le migliori vitamine immunostimolanti sono la A, il gruppo B (B2, B6, B9 e B12), la C, D, E, Zinco, Rame, Ferro, Magnesio e Selenio. Queste vitamine elencate sono note per la loro importante azione stimolante delle difese immunitarie, che saranno in grado di mantenere in salute fisica e psichica l'intero organismo.
Generalmente, sia gli integratori che le piante immunostimolanti non hanno particolari effetti collaterali se utilizzati correttamente e nelle dosi consigliate: in caso ci siano patologie in corso, gravidanza o allattamento, o semplicemente si sospetta un'allergia o intolleranza, è sempre bene consultare il proprio medico curante e scegliere insieme il prodotto migliore da assumere, in piena sicurezza per la propria salute.