
I sali del Mar Morto sono noti a tutti per le loro proprietà che li rendono ottimi alleati per la tua salute e bellezza.
I sali del Mar Morto sono un prodotto le cui qualità terapeutiche e il relativo utilizzo erano già noti nell’antichità, quando erano estratti dall’omonimo lago, situato tra la Giordania e Israele. Ma già Cleopatra sembra ne facesse uso nella sua Spa personale.
A circa 423 metri sotto il livello del mare, ovvero il punto più profondo della terra, si è generato un ricco bacino minerale che custodisce questi Sali, fonte di eterna giovinezza.
Le condizioni ambientali del posto sono assolutamente uniche nel loro genere; si tratta di un’oasi naturale che si è generate in mezzo al deserto, pertanto qui non ci sono corsi d’acqua che affluiscono e le alte temperature del posto danno luogo a una forte evaporazione, che conferisce alle acque altissima salinità.
A cosa servono e come si usano i Sali del Mar Morto
Le acque del Mar Morto vantano la maggiore concentrazione di minerali idratanti mai conosciuta, al punto da risultare un concentrato di materie prime esclusive ed estremamente efficaci per il benessere e la salute cutanea. Le fonti termali vulcaniche qui presenti rendono l’acqua ancora più ricca, infatti contiene ben 37 differenti oligoelementi che la rendono unica al mondo.
All’interno dei sali e quindi delle acque presenti nel Mar Morto troviamo:
- magnesio: utile per accelerare il metabolismo delle cellule e a rendere le fibre di collagene presenti nei tessuti più elastiche, donando compattezza e lucentezza alla pelle;
- bromo: serve per rilassare i muscoli e donare effetto calmante al sistema nervoso;
- potassio: è un ausilio nella formazione di energia cellulare;
- sodio: serve per mantenere la pressione dentro le cellule e a prevenirne la restrizione, oltre a essere un potente antirughe;
- calcio: aiuta a proteggere i tessuti e a rinforzare le membrane cellulari.
I Sali del Mar Morto sono dunque di un rimedio naturale e possono essere usati come trattamento anticellulite e per agire sul ristagno dei liquidi ma non solo, poiché contrastano il processo degenerativo naturale cutaneo, stimolando e rinvigorendo la pelle. Inoltre, sono consigliati per ostacolare patologie come psoriasi e dermatiti.
Come usare i sali del Mar Morto
Con il passare del tempo e spesso a causa di abitudini alimentari errate e in conseguenza dell’azione degli agenti esterni e dello stress che ogni giorno ti colpisce, il tuo stato di salute ne risente e con lui la salute della pelle, che tende a invecchiare precocemente, perdendo tono, elasticità, luminosità e idratazione.
I Sali del Mar Morto rappresentano un toccasana per la tua pelle, grazie ai tanti benefici in essi contenuti; possono essere usati da soli, ad esempio, quando fai un bagno caldo o unitamente ad altri validi prodotti come gli oli essenziali, utili per potenziarne le proprietà.
I Sali del Mar Morto possono essere usati anche per effettuare uno scrub sul viso e sul corpo, in modo da agevolare il ricambio cellulare e avere una pelle più levigata e morbida.
L’utilizzo più comune dei sali del Mar Morto sono:
- effettuare un bagno anticellulite, sciogliendo nell’acqua calda i sali, unitamente ad alcuni oli essenziali quali, ad esempio, limone, cipresso, edera e rosmarino, per rafforzarne la naturale azione drenante e anticellulite;
- mettendo i sali nell’acqua calda prima di fare un bagno rilassante, aggiungendo poi oli essenziali come eucalipto e rosmarino, in modo da favorire il rilassamento muscolare e alleggerire il corpo da dolori e stanchezza;
- facendo uno scrub esfoliante con i sali del Mar Morto detossinerai ed esfolierai naturalmente la pelle favorendo il ricambio cellulare e ossigenando i tessuti cutanei. Lo scrub è efficace nel contrastare la ritenzione idrica e la cellulite e dovrai farlo almeno una volta alla settimana.
- facendo un pediluvio con questi sali diminuirai pesantezza e gonfiore all’altezza delle caviglie, rendendo la pelle dei piedi vellutata e morbida;
- potrai usare i sali come lozione, per ottenere un’efficace azione rassodante, idratante e per remineralizzare la struttura della pelle di corpo e viso.
Proprietà e benefici dei Sali del Mar Morto
Quando sono applicati sulla pelle sotto forma di preparazione cosmetica, i sali del Mar Morto agiscono tramite osmosi inversa, facendo passare minerali e oligoelementi in essi contenuti, attraverso i pori della pelle e allo stesso tempo, agevolando l’organismo a eliminare tossine e liquidi. Si tratta di un processo alla base delle proprietà drenanti e depurative dei sali, particolarmente efficaci per rivitalizzare e nutrire la pelle, per contrastare gli inestetismi e favorire la sana e corretta circolazione sanguigna.
Tra le proprietà benefiche dei sali del Mar Morto c’è quella di eliminare la fatica, tonificare l’organismo e rilassare i muscoli; rivitalizzano e ringiovaniscono la pelle e sono efficaci per contrastare gli inestetismi della stessa, dolori muscolari, seborrea e prurito, inoltre normalizzano il ph cutaneo.
Riassumendo, i sali del Mar Morto sono utili per contrastare cellulite e ritenzione idrica, eliminare le cellule morte agevolando l’ossigenazione cellulare della pelle, ridurre l’acne e idratare la pelle. Vantano proprietà decongestionanti, riparatrici dei tessuti e detossificanti, sono benefici contro eczemi, vitiligine, psoriasi e fibromialgia, alleviano alcune patologie reumatiche e dolori muscolari, ossei e articolari. Sono usati per contrastare il rilassamento della pelle e per rivitalizzarla, conferendole un aspetto vellutato, luminoso e tonico.
Prodotti consigliati per la cura del corpo
Tra i prodotti consigliati da Docpeter per la cura di viso e corpo a base di sali del Mar Morto:
- saponi detergenti idratanti, ideali per purificare e pulire la pelle preservandone il Ph;
- sali da bagno, efficaci per ammorbidire la pelle, rilassare i muscoli e donare una sensazione di benessere;
- lozioni per il corpo, utili per levigare, idratare e definire i tessuti;
- esfolianti corpo, validi per favorire la rigenerazione cellulare e idratare la pelle;
- gli esfolianti viso liberano i pori ostruiti dalle cellule morte e ne favoriscono il rinnovamento;
- shampoo e balsamo capelli, servono per detergere e purificare il cuoio capelluto e per idratare e ammorbidire i capelli;
- spray nasali, servono per decongestionare, igienizzare, lenire e idratare le mucose;
- creme relipidanti, efficaci per idratare e nutrire le pelli secche e fragilizzate.
Applicando quotidianamente i prodotti a base di sali del Mar Morto la pelle è nuovamente sana, l’aspetto è fresco e ringiovanito. Le lievi rughe sul viso si attenuano e il tuo aspetto appare più giovane e tonico.
In base alla problematica, potresti avere bisogno di pulire la pelle, idratarla, rallentarne l’invecchiamento.