
Importanti come integratori alimentare, Fortilase e Ananase vengono soprattutto impiegati per contrastare e risolvere le infiammazioni a carico dei muscoli e dello scheletro. Ciò che li caratterizza principalmente è la presenza di un particolare principio attivo, chiamato Bromelina, che non è altro che un enzima proteolitico che viene estratto direttamente dal gambo dell'ananas. Questo principio attivo è in grado di stimolare attivamente le difese immunitarie dell'organismo, oltre che limitare la produzione di flogogene, ossia delle sostanze che vengono prodotte durante i processi infiammatori.
Sia Fortilase, che Ananase, sono due integratori alimentari che vengono indicati per favorire il ripristino degli stati infiammatori muscolo-scheletrici, oltre che coadiuvare nei trattamenti post traumi. Ma qual è la differenza tra questi due integratori? Nonostante siano simili per la presenza comune della Bromelina, essi differiscono per alcune caratteristiche che potrebbero renderli più indicati a seconda delle problematiche da trattare.
Le principali differenze tra Fortilase e Ananase: ecco quali sono
L'integratore alimentare Fortilase, grazie alla presenza della Bromelina e di una formula contenente diverse vitamine, è indicato per tutti coloro che hanno bisogno di ripristinare il naturale benessere delle ossa, del sistema circolatorio, urogenitale e respiratorio. La sua posologia prevede l'assunzione di due capsule al giorno, ed è opportuno consultare il proprio medico curante nel caso in cui sia in corso una gravidanza o allattamento.
Diversamente, l'integratore alimentare Ananase è soprattutto impiegato per risolvere i processi edemigeni scaturiti da natura traumatica o flogistica. Anche in questo è presente la Bromelina, oltre che di Calcio fosfato e Magnesio. La sua posologia prevede due diversi tipi di approcci: il primo, laddove si abbia bisogno di un'azione immediata, con una compressa al giorno, fino a quattro volte nell'arco della stessa giornata. Diversamente, nell'ottica di una terapia di mantenimento, una compressa al giorno per un massimo di due o tre volte al giorno. Anche in questo caso, nel caso in cui si sia in stato interessante o durante la fase dell'allattamento, è utile chiedere parere al proprio medico curante prima dell'assunzione.
Gli effetti della Bromelina
La Bromelina è un principio attivo che risulta essere fondamentale nel trattamento di diversi disturbi, e proprio per questa ragione è impiegata in campo medico da diversi anni. Assumere integratori alimentari che contengono la Bromelina sarà d'aiuto per coloro che hanno bisogno di un supporto attivo nel controllo degli stati infiammatori, oltre che riprendersi dai traumi sportivi.
Ma non solo: risulta essere fondamentale per coloro che soffrono, o hanno sofferto, di patologie autoimmuni, come ad esempio l'artrite reumatoide, poiché ne controlla il decorso clinico e la remissione. La sua azione antitrombotica, oltre che antiaggregante piastrinica, fa in modo di coadiuvare i trattamenti per risolvere i disturbi a carico del sistema circolatorio, come ad esempio la flebite e la tromboflebite.
La Bromelina può essere utilizzata anche in campo estetico, facilitando l'eliminazione della cellulite e delle vene varicose. Infine, la sua azione mucolitica permette di poterla impiegare anche per trattare alcune patologie a carico delle vie respiratorie, come ad esempio la rinite.
Fortilase e Ananase: quale integratore alimentare preferire
Oltre a confrontare la scheda tecnica delle componenti di Fortilase e Ananase, preferire uno rispetto all'altro viene determinato da quale sia la problematica principale da risolvere.
Come abbiamo potuto constatare, l'assunzione di Fortilase è indicata specialmente per coloro che soffrono di patologie acute, o croniche, specialmente a carico delle ossa, ma la sua assunzione potrà essere altresì utile anche laddove si sviluppino problemi legati all'apparato respiratorio, a quello circolatorio e urogenitale. La sua assunzione potrà agevolmente coadiuvare i trattamenti in corso e stimolare positivamente la risoluzione di questi disturbi.
Per quanto riguarda l'assunzione di Ananase, è da preferire per problematiche di gonfiore o di dolore dei muscoli e delle ossa, sia che siano stati scaturiti da traumi o da processi infiammatori a loro carico: proprio per questa motivazione viene anche utilizzato non solo in campo medico, bensì anche in quello chirurgico.
La composizione di Fortilase
Principio attivo di Fortilase: Bromelina, da Ananas comosus. Eccipienti di Fortilase: Saccarosio, Calcio Idrogeno Fosfato Anidro, Calcio Idrogeno Fosfato Diidrato, Amido di Mais e Gelatina.
La composizione di Ananase
Principio attivo di Ananase: Bromelina. Eccipienti di Ananase: Calcio fosfato bibasico anidro, Lattosio monoidrato, Calcio fosfato bibasico biidrato, Macrogol 4000, Amido di mais, Magnesio stearato, Acido stearico, Trietilcitrato, Simeticone, Gelatina, Saccarosio.