
Dopo tante accortezze, esposizioni al sole consapevoli, utilizzo di creme e lozioni solari idonei, ecco che hai ottenuto una meravigliosa tintarella, e la pelle abbronzata emana lo spirito dell'estate e del fascino vacanziero. Ma le fatiche molto spesso non vengono ripagate e il luminoso colorito sparisce dopo poco tempo. Fortunatamente, però, esistono molteplici modi di far durare a lungo l'abbronzatura, luminosa e dorata, e prodotti specifici che possono aiutare ad avere una pelle come baciata dal sole tutto l'anno.
Il segreto numero uno è l'idratazione
Il processo che fa abbronzare la pelle termina non appena si diminuisce l'esposizione ai raggi solari; inoltre ogni 28 giorni il ciclo naturale dell'epidermide provvede a rimuovere le cellule morte e a sostituire con derma nuovo tutte le parti del corpo. Inevitabile quindi che dopo un po' l'abbronzatura vada via da sé. Per evitare l'esfoliazione precoce della pelle, dunque, è necessario idratarla costantemente sia con adeguati prodotti abbronzanti e poi con creme e oli doposole, scegliendo tra quelli contenenti estratti di Avocado, Olio di Oliva e Olio di Cocco, ma anche elementi come il collagene che elasticizza e difende dalla secchezza. Idratazione significa anche bere molti liquidi: sono consigliati fino a 2 litri di acqua al giorno, abitudine comunque sempre idonea per affrontare i periodi caldi in generale.
Pulizia del corpo
Esistono dei piccoli accorgimenti che permettono di mantenere un'abbronzatura luminosa a lungo, anche tramite abitudini quotidiane. Oltre a prodotti idratanti per il corpo, puoi aiutare la pelle - già stressata e prosciugata dal sole, dalla sabbia e dalla salsedine - a rimanere elastica e di conseguenza esfoliarsi di meno; durante il periodo estivo è sufficiente abbandonare l'abitudine alle docce calde e preferire temperature fredde o appena tiepide; anche lo strofinare la pelle va effettuato in maniera più soft, e puoi scegliere tra bagnoschiuma o detergenti meno aggressivi, le cui formule specifiche sono studiate per aiutarti a mantenere un colorito omogeneo e brillante: ve ne sono specifici proprio contenenti sostanze che creano un film protettivo prolungando l'effetto abbronzatura e idratando a fondo. Lo scrub rimane un'abitudine importante nello skincare, ma ti sarà sufficiente farlo non più di una volta alla settimana e con prodotti delicati, così da far risaltare l'abbronzatura eliminando la pelle più vecchia; fondamentale è applicare subito dopo una buona crema idratante. L'effetto scrub sarà così ravvivante e non scolorente.
Abbronzatura più longeva su viso e collo
Il tanto faticato effetto "sunkissed" tende a svanire proprio a partire da queste due parti del corpo; per garantirne la durata, oltre ad abbondare con un'apposita crema idratante, puoi alternare con l'utilizzo di acque termali sotto forma di spray, perfette per rinfrescare la pelle durante il giorno senza interferire col make-up e che donano un particolare splendore alla pelle colorita.
Alimentazione e integratori
Non solo cosmetici per mantenere l'abbronzatura a lungo; in concomitanza a buoni prodotti contenenti ingredienti specifici e idratanti, puoi aiutare la pelle a rimanere a lungo dorata anche seguendo un corretto regime alimentare - abitudine consigliabile a prescindere durante tutto l'anno - preferendo o aumentando il consumo di determinati alimenti: tutti i tipi di verdure e di frutta frutta dai colori giallo, arancione e rosso stimolano la produzione di melanina, favorendo tra l'altro l'incremento di beta-carotene, la sostanza che regala il tipico colorito dorato alla pelle. In alternativa, vi sono in commercio molti integratori naturali a base di questo elemento, che oltre a prolungare gli effetti della tintarella svolge nell'organismo un'importante funzione di contrasto ai radicali liberi e all'invecchiamento cellulare; è indicato soprattutto per chi ha una pelle chiara o molto sensibile, in quanto previene irritazioni e scottature, oltre a ritardare la comparsa delle rughe. Anche la frutta secca e l'olio extra vergine d'oliva contengono proprietà antiossidanti e vitamine del gruppo B ed E che aiuteranno a mantenere il colorito più a lungo.
Autoabbronzanti sì, profumi no
La maggior parte dei profumi che si trovano in commercio contengono alcol: evita dunque l'uso durante l'estate perché hanno un effetto altamente disidratante sulla pelle; meglio quindi utilizzare essenze naturali prive di alcol oppure oli essenziali, che non aggrediscono la pelle già stressata dall'esposizione al sole. L'autoabbronzante invece, che puoi scegliere tra morbide mousse o lozioni facilissime da cospargere sulla pelle, si può rivelare utile sia durante tutto l'anno in mancanza di sole sia alla fine delle vacanze, per prolungare l'abbronzatura e contrastare lo scolorimento a zone, che danno quel brutto effetto macchiato. Esistono formule che si possono aggiungere alle creme idratanti preferite, così da combinare gli effetti benefici di entrambi i prodotti.
Un nemico insospettabile, l'aria condizionata
Sempre rimanendo in tema di idratazione, bisogna fare attenzione anche al ritorno in ufficio. L'aria condizionata emessa dai fan-coil è estremamente secca e quindi tende a disidratare la pelle proprio sul primo strato superficiale, che è quello abbronzato; quindi se possibile tieni spento il condizionatore e preferisci i ventilatori, ma se proprio non è possibile sarà necessario preparare la pelle con maggiore idratazione.