
Doposole: cos'è, come si usa, cosa contiene, come e quando applicarlo e quali farmaci e rimedi scegliere sulla tua farmacia online DocPeter.
Il doposole è un prodotto essenziale nella skincare estiva. Idrata, nutre la pelle del viso e del corpo e rallenta l’invecchiamento cutaneo. I benefici non si fermano qui perché, grazie alle sue proprietà rigeneranti, lenisce il rossore, allevia le piccole scottature, rinfresca e aiuta a prolungare l’abbronzatura.
Cos’è il doposole?
Quando ti esponi al sole, non rischi soltanto una scottatura. Il cloro, il vento, la salsedine e la sabbia formano un cocktail molto irritante per la tua pelle. Il caldo e il sole inoltre stimolano il meccanismo fisiologico della sudorazione quindi l’acqua contenuta nell’epidermide evapora. Il risultato? La pelle appare disidratata, arrossata e irritata.
In questo caso la parola d’ordine è soltanto una: reidratare. Due gli step per raggiungere questo obiettivo. Il primo è bere almeno un litro di acqua naturale per compensare i liquidi persi dal tuo organismo. Il secondo invece è utilizzare un buon doposole. Questo prodotto fornisce alla tua pelle un mix di ingredienti idratanti e nutrienti che contribuiscono a ricreare e rafforzare la naturale barriera dell’epidermide. Il suo utilizzo regolare rinfresca, lenisce e ripara.
I doposole non hanno proprietà curative quindi non devi utilizzarli in caso di scottature solari o eritemi o ustioni. Se la pelle presenta delle lesioni più o meno estese è sempre consigliabile rivolgersi al medico curante che saprà indirizzarti verso le creme più adatte al tuo caso.
Cosa contengono i prodotti doposole?
Gli ingredienti più comuni di un buon doposole sono tre: l'allantoina, il burro di karité e l'aloe vera.
Il burro di karité aiuta a combattere gli effetti dannosi dei raggi UV sulla pelle. La sua texture molto ricca e la presenza degli acidi grassi e stearici permettono di idratare e nutrire la pelle, aiutandola a combattere la secchezza e a ricostituire il suo naturale film idrolipidico. L'elevato contenuto di vitamine (A, E, D) lo rende un eccellente anti-age perché attenua le macchie, ripara le piccole cicatrici, favorisce il rinnovamento delle cellule e attiva la sintesi del collagene, combattendo così lo stress ossidativo.
L'allantoina è presente in natura ma può essere sintetizzata anche in laboratorio. È a tutti gli effetti una molecola biomimetica quindi viene riconosciuta dal sistema epidermico come una sostanza che fa già parte di esso, è ben tollerata anche dalle pelli più sensibili ed è indicata per tutta la famiglia. L'elevato contenuto in vitamine A, D ed E idrata, prolunga l'abbronzatura, lenisce le piccole infiammazioni e rappresenta una vera barriera contro l'invecchiamento cutaneo. Calma il rossore dovuto all'esposizione solare, promuove e accelera la rigenerazione delle cellule e ripara le piccole ferite. Questa molecola è anche cheratolitica quindi interagisce con la cheratina cutanea, eliminando le cellule morte e regalando un'eccellente sensazione di morbidezza.
L'aloe vera è una pianta succulenta che appartiene alla famiglia delle Liliacee (o Aloaceae). Le foglie sono un vero concentrato di sostanze nutritive dalle spiccate proprietà lenitive, antinfiammatorie e antisettiche. Idrata gli strati superiori della pelle ed è particolarmente indicata per alleviare le scottature e gli eritemi solari. Basta applicarne una piccola quantità per provare una piacevole sensazione di freschezza e sollievo. Placa il prurito dovuto agli arrossamenti e il collagene contenuto nelle foglie protegge la pelle dallo stress ossidativo e dagli effetti dell'invecchiamento precoce.
Alcuni doposole possono contenere anche il mentolo, una sostanza che rinfresca la pelle, il pantenolo, e ingredienti naturali come la calendula, il cetriolo o l'estratto di camomilla. Nei prodotti più innovativi puoi trovare la tirosina, un ingrediente che stimola la produzione di melanina e accelera l'abbronzatura oppure delle molecole che sono insetto-repellenti, come quelle contenute nell'olio di andiroba.
Come si usa il doposole?
Olio, gel, latte o spray? La formulazione specifica del doposole non è un aspetto da sottovalutare perché ogni singola texture è indicata per un tipo di pelle o per una determinata esigenza. Gli oli, ad esempio, sono ideali quando la pelle appare fortemente disidratata perché concorrono alla ricostituzione del film idrolipidico messo a dura prova dal sole. Stesi con un leggero massaggio, agiscono impermeabilizzando la pelle e limitando in questo modo la disidratazione.
Il doposole spray, oltre a essere molto comodo e pratico, è un valido alleato contro le scottature. La sua formulazione infatti ti permette di lenire la sensazione di bruciore, senza dover stendere manualmente il prodotto e irritare ancora di più l'epidermide. Hai la pelle sensibile e desideri un cosmetico delicato ma rinfrescante? In questo caso il gel o il latte doposole sono i prodotti più indicati. Un piccolo trucco: per accentuare la sensazione rinfrescante di queste texture ti consigliamo di tenere il flacone in frigorifero fino al momento dell'uso.
L'obiettivo dei doposole è idratare e nutrire la pelle, senza sottoporla all'ulteriore stress derivante da un massaggio prolungato per far assorbire il prodotto. Ogni texture quindi, anche la più ricca, è sempre più leggera e idratante rispetto alle normali creme per il corpo e meno pastosa delle butter cream che utilizzi nella stagione invernale.
Quando e come si applica il doposole?
Il doposole deve essere applicato dopo una doccia tiepida. Non eccedere mai con la temperatura dell'acqua perché un calore eccessivo può contribuire a rimuovere lo strato superficiale dell'epidermide. Scegli detergenti delicati senza tensioattivi perché questi alterano la barriera idro-lipidica della pelle. Dopo aver lavato via ogni residuo di crema solare, cloro e salsedine, applica il tuo doposole con un leggero massaggio. Nelle zone particolarmente arrossate e secche puoi stendere uno strato consistente da lasciare agire come impacco per un quarto d'ora. Applica sul viso un doposole specifico perché qui la pelle per rigenerarsi ha bisogno un cocktail più ricco di sostanze idratanti e nutrienti.
Puoi utilizzare il tuo doposole anche più volte al giorno, soprattutto quando avverti la spiacevole sensazione della pelle che "tira".
Come scegliere il prodotto migliore in farmacia?
Affidati al consiglio del tuo farmacista per scegliere il doposole più adatto alle tue esigenze. In commercio puoi trovare infatti numerosi prodotti e il parere di un esperto ti guiderà verso quello più indicato per la tua pelle: si passa dalla linea Avéne Solare, ai prodotti della Angstrom, Lierac, Prep, Dermasol e tanti altri.