
L'estate, insieme alla primavera, costituisce sicuramente uno dei periodi più belli dell'anno. Come si dice però, ''ogni medaglia ha il suo rovescio''! La bella stagione porta con sé anche ospiti poco graditi: stiamo parlando degli insetti, fastidiosi e potenzialmente nocivi sia per l'uomo che per i nostri amici animali domestici. Tra i nemici più temibili per l'uomo figurano sicuramente le zanzare, la cui puntura provoca prurito, rossore e chi più ne ha più ne metta! Come possiamo fare quindi per lenire questa fastidiosa piaga? Esistono diversi sistemi e rimedi naturali in grado di limitare sia l'esposizione alle punture sia i danni subiti dalla cute dopo aver subito il morso.
Zanzare: da cosa sono attratte e come tenerle lontane
Prima di pensare ad un rimedio contro il prurito causato dalle punture, il consiglio migliore che possiamo darti è ovviamente quello di tentare di prevenire il morso. A tale scopo è bene che tu sappia cosa attrae le zanzare. In questo modo potrai studiare al meglio una soluzione efficace per riuscire a tenerle lontane.
Cominciamo subito sottolineando come sia falso credere che per rimanere al sicuro da questi fastidiosi insetti sia sufficiente spegnere tutte le luci di casa! Le zanzare sono principalmente attratte dal calore del nostro corpo e l'odore del nostro sangue. Quest'ultimo risulterà più o meno appetibile a seconda della concentrazione di colesterolo al suo interno. Molto dipende anche dalle sostanze specifiche presenti nel sudore prodotto dalle nostre ghiandole. Queste possono variare a seconda di ciò che ingeriamo: ad esempio, bevendo la birra il sudore si riempie di etanolo e acetone, sostanze altamente attrattive per le zanzare, che quindi aumenteranno la possibilità di subire punture.
Cosa fare quindi per rendere il nostro corpo meno attraente per questi ospiti indesiderati? Innanzitutto, uno dei metodi più efficaci è sicuramente quello di coprire il nostro odore con un altro che, al contrario, abbia effetto repellente verso le zanzare. In commercio esistono molti prodotti spray o creme che potrai facilmente trovare anche nel catalogo di DocPeter. Se vuoi approfondire puoi leggere l'articolo Repellenti antizanzare: Autan o Vape? Differenze e guida alla scelta e Antizanzare per neonati e bambini: come scegliere il migliore.
Da non sottovalutare anche le condizioni dell'ambiente circostante: si possono utilizzare sostanze specifiche come spirali, candele, piastrine e diffusori appositi in grado di allontanare non solo le zanzare ma anche diversi altri insetti. Questi sono utili soprattutto se ci si trova all'aperto. Per le aree interne della casa ti consigliamo non solo di installare le zanzariere, ma di porre attenzione alle zone umide dell'abitazione: le aree con ristagni d'acqua attirano molto le zanzare, in quanto è proprio in ambienti simili che le femmine depongono le loro uova.
Puntura di zanzara: ecco perché provoca arrossamento e prurito
Ma niente panico nel caso in cui, per qualche motivo, non sei riuscito a mantenere a distanza questi fastidiosi insetti e ti sei lasciato aggredire dal loro morso. Il prurito è sicuramente fastidioso, ma esistono diversi rimedi, anche naturali, per lenire il disagio.
Innanzitutto cerchiamo di capire perché il morso delle zanzare provoca un simile effetto. La puntura avviene attraverso la proboscide delle zanzare di sesso femminile, le quali bucano l'epidermide e raggiungono il primo capillare disponibile. Questo avviene con fine riproduttivo: le zanzare, per essere in grado di deporre le uova, necessitano delle sostanze nutritive presenti nel nostro sangue. Nel momento in cui avviene ''il prelievo'', la zanzara rilascia la sua saliva, sostanza prodotta con due principali scopi: innanzitutto genera nella zona punta un effetto anestetico, in maniera tale che il malcapitato di turno non si accorga immediatamente della presenza dell'insetto; inoltre i suoi enzimi mantengono il sangue della persona fluido, bloccando l'eventuale formazione di coaguli. Sono tali effetti che provocano reazioni di risposta da parte del nostro corpo, da cui poi nasce il prurito. In particolare, il nostro organismo si attiva nella produzione di istamina, la quale si concentra nell'area punta, causando la dilatazione dei vasi sanguigni, ed ecco il sopraggiungere di arrossamento, gonfiore e prurito.
Punture di zanzara: rimedi naturali e farmaceutici
La prima cosa che puoi fare subito dopo la comparsa dei segnali iniziali del morso è coprire la zona interessata con del ghiaccio avvolto in un panno di cotone: il fastidio si placherà quasi immediatamente. Attenzione però, il panno di cotone è un elemento assolutamente da non trascurare, in quanto il ghiaccio, a diretto contatto con la cute, potrebbe causare bruciature o ulteriore arrossamento.
Tra i rimedi naturali spicca sicuramente la cipolla: l'ortaggio ha un effetto lenitivo eccezionale contro il gonfiore. Il consiglio è quindi quello di strofinarla per qualche minuto sulla zona interessata.
Un toccasana per questo genere di problemi è infine (per quanto riguarda i rimedi naturali) l'azione combinata di miele e limone. Il primo possiede importanti proprietà antisettiche che contribuiranno ad evitare l'infezione, mentre il secondo è un ottimo disinfettante utile ad evitare l'estensione del gonfiore.
Passiamo ora ai rimedi in farmacia. Si tratta di preparati in gel o stick che principalmente contengono ammoniaca e alcool. Scegliendo tali prodotti bisogna però prestare notevole attenzione: è b uona norma evitarli sulla pelle dei bambini e sulle persone dalla pelle sensibile. Potrebbero infatti causare arrossamenti e disidratazione cutanea. Tra i prodotti più famosi in questo ambito possiamo citare le varie penne After Bite lenitive.
Ma come bisogna comportarsi nei casi in cui il morso di zanzara provoca un rigonfiamento eccessivo? In tali circostanze potrebbe essere necessario utilizzare una pomata antistaminica. Situazioni incresciose come queste potrebbero essere dovute a reazioni allergiche al morso oppure ad infezioni causate da un eccessivo grattamento. Tra i rimedi più utilizzati in caso di allergie abbiamo Versus Crema, mentre per prevenire sfregamenti eccessivi alla zona colpita si potrebbe optare per Mister Z Penna Lenitiva Post Puntura Con Ammoniaca. In generale, casi simili possono essere affrontati al meglio consultando il medico, il quale sarà in grado di fornire la terapia più adatta.