
Pulsossimetro oxy watch modello md300c12
Non Disponibile

Spedizione gratuita da € 39,99
Chiedi assistenza alle nostre farmaciste
Ricevi il tuo ordine entro 24/72 ore
Rendi il prodotto entro 30 giorni
Effettua pagamenti digitali in totale sicurezza
Paga direttamente alla consegna
Traccia il tuo pacco in tempo reale
Prezzo di listino:
OXY WATCH
Il pulsossimetro da dito è un dispositivo portatile non invasivo per la misurazione rapida della saturazione di ossigeno nell’emoglobina arteriosa (SpO2) e le pulsazioni cardiache negli adulti, adolescenti e nei bambini negli ospedali, case di cura e a domicilio.
Display SpO2 LED/LCD ad alta luminosità, PR e battito cardiaco.
Due modalità di visualizzazione.
2 pezzi di batterie alcaline dimensioni -AAA; indicatore di batteria scarica.
Quando si osserva l'indicazione "-", il pulsossimetro si spegne automaticamente dopo 8 secondi.
L’ossigeno si lega all'emoglobina nei globuli rossi quando si muove attraverso i polmoni. È trasportato in tutto il corpo come sangue arterioso. Un pulsossimetro utilizza due frequenze di luce (rossa e infrarossa) per determinare la percentuale (%) di emoglobina nel sangue che è saturo di ossigeno. La percentuale si chiama saturazione di ossigeno nel sangue o SpO2. Un pulsossimetro misura e visualizza anche la frequenza cardiaca nel mentre misura il livello SpO2.
Tipo di visualizzazione: LED/ LCD.
SpO2:
Range di visualizzare da: 0% ~ 100%;
Intervallo di misura: 70%~100%;
Precisione: 70%~100%: ±2%; 0%~69%; nessuna definizione;
Risoluzione: 1%
Frequenza cardiaca:
Range di visualizzare da: 0 bpm~250 bpm;
Intervallo di misura: 30 bpm~250 bpm;
Precisione: 30 bpm~99 bpm, ±2bpm; 100 bpm~250 bpm, ±2%;
Risoluzione: 1 bpm.
Specifiche della sonda LED:
- RED: lunghezza d'onda 660±3 mm; potenza del radiante 3,2 mW;
- IR: lunghezza d'onda 905±10 mm; potenza del radiante 2,4 mW.
Alimentazione: due batterie alcaline tipo AAA Size.
Consumo energetico inferiore al 40 mA.
Modalità d'uso
Inserire due batterie AAA secondo le istruzioni di installazione della batteria. Posizionare una delle dita nell'apertura in gomma del pulsossimetro. Premere il pulsante di commutazione sul pannello anteriore una sola volta per attivare il pulsossimetro. Durante il test, si consiglia di non muovere il corpo durante la lettura. Leggere i dati sullo schermo. Esistono due modalità di visualizzazione. Dopo aver acceso il pulsossimetro, ogni volta che si preme l'interruttore di alimentazione, il pulsossimetro passerà ad altre modalità di visualizzazione (solo per la serie LED).
Inserimento batterie: fare scorrere orizzontalmente lo sportello delle batterie in direzione della freccia, come indicato. Inserire due batterie AAA Size rispettando la corretta polarità all’interno del vano batteria. Chiudere lo sportello del vano batteria. Rimuovere le batterie se non si utilizza il pulsossimetro per un lungo periodo.
Cordino di installazione: infilare l’estremità del cordino attraverso il foro di aggancio. Mettere la punta spesso del filo fino alla fine prima di tirarla ermeticamente.
Pulizia/disinfezione del pulsossimetro: usare alcol medicale per pulire il silicone toccando l’interno dell’ossimetro con un panno morbido unumidito con 70% di alcol isopropilico. Inoltre pulire il dito che verrà testato con alcol prima e dopo ogni test. Non versare o spruzzare liquidi sull’ossimetro e non permettere a nessun liquido di entrare in qualsiasi apertura del dispositivo. Assicurarsi che l’ossimetro sia perfettamente asciutto prima di riutilizzarlo.
Il pulsossimetro a dito non richiede alcuna calibrazione o manutenzione ordinaria diversa dalla sostituzione delle batterie.
La parte a contatto con il paziente richiede di essere disinfettata dopo ogni utilizzo. La modalità raccomandata prevede l’uso di: etanolo 70%, isopropanolo 70%, glutaraldeide-tipo 2%, liquido disinfettante.
Avvertenze
Non utilizzare il pulsossimetro in un ambiente adibito a risonanza magnetica o tomografia assiale. Non utilizzare il pulsossimetro in situazioni in cui gli allarmi sono obbligatori. Il dispositivo non è dotato di allarme. Pericolo di esplosione: non utilizzare il pulsossimetro in un'atmosfera esplosiva.
L’uso del pulsossimetro è indicato solamente come ausilio nella valutazione del paziente. Il dispositivo deve essere usato unitamente ad altri metodi per la valutazione di segni e sintomi clinici.
Controllare frequentemente la zona di applicazione del pulsossimetro per determinare il posizionamento del sensore e la corretta circolazione e sensibilità della pelle del paziente. Ciò può causare letture imprecise o bolle la pelle.
Prima dell'uso, leggere attentamente il manuale.
Il pulsossimetro non ha allarmi SpO2, non è per il monitoraggio continuo, come indicato dal simbolo. Un utilizzo prolungato o lo stato del paziente possono richiedere di cambiare regolarmente la sede di applicazione del sensore. Variare la sede di applicazione del sensore e verificare l’integrità della cute, lo stato circolatorio e il corretto orientamento almeno ogni 30 minuti.
Questa apparecchiatura non è concepita per l'impiego durante il trasporto del paziente al di fuori dell'ambiente ospedaliero. Quest'apparecchiatura non dovrebbe venire utilizzata o posizionata nelle vicinanze di altre apparecchiature.
Non smontare, riparare o modificare l'apparecchiatura senza autorizzazione.
Tenere lontano dlla portata dei bambini: piccoli pezzi come il coperchio per le batterie, batterie e cordino possono portare a soffocamento.
Non appendere il cordino dal cavo elettrico del dispositivo.
I materiali che entrano a contatto con la pelle del paziente, contengono silicone medicale e plastica ABS ed hanno superato tutti i test previsti dalla norma ISO10993-5 per la citotossicità invitro e la norma ISO10993-10 per l'irritazione e la sensibilizzazione cutanea.
Misurazioni imprecise possono essere causate da:
- Livelli significativi di emoglobine disfunzionali (come carboxi-emoglobina o metaemoglobina);
- Coloranti intravascolari come il verde indocianina o blu di metilene;
- Luce ambientale alta. Coprire l’area del sensore se necessario;
- Eccessivo movimento da parte del paziente;
- Interferenze elettrochirugiche ad alta frequenza e defibrillatori;
- Pulsazioni venose;
- Collocamento di un sensore su di una estremità con un bracciale pressorio, catetere arteriale o linea intravascolare;
- Il paziente ha ipotensione, gravi vasocostrizioni, grave anemia o ipotermia;
- Il paziente è in arresto cardiaco o stato di shock;
- Smalto per unghie o unghie finte;
- Pulsazione debole (bassa perfusione);
- Emoglobina bassa;
Non utilizzare e chiamare il centro di servizi locale se accade uno dei seguenti casi:
- Compare sul display un errore nella parte “Possibili Problemi e soluzioni”.
- L’ossimetro non può essere alimentato e non a causa dalle batterie.
- C’è una rottura o un danno sul diplay che non permette la lettura, la molla non funziona o c’è un errore di tasto.
Conservazione
Conservare il prodotto in un luogo con temperatura ambiente tra -25°C ~ +70°C umidità relativa inferiore al 93%. Un ambiente umido potrebbe danneggiare il prodotto.
La vita dell’apparecchio è di 5 anni quando è usato per 15 misurazioni ogni giorno e per 10 minuti ogni misurazione.
Formato
Confezione contenente:
- Pulsossimetro da dito.
- Cordino da polso.
- Due batterie AAA Size.
- Manuale utente.
Cod. MD300C12
Maggiori Informazioni
Marchio | CA-MI |
---|---|
Codice AIC | 980507065 |
Validità (confezione non aperta) | 60 mesi |
Conservazione (confezione non aperta) | Al riparo dall'umidita' |
Responsabilità del contenuto
Questa scheda riporta informazioni che non intendono sostituire una diagnosi o consigli del medico, poichè solo il medico può stilare qualsiasi prescrizione e dare indicazione terapeutica. Tutti i contenuti devono intendersi e sono di natura esclusivamente informativa e volti esclusivamente a portare a conoscenza dei clienti o dei potenziali clienti in fase di pre-acquisto dei prodotti venduti attraverso il presente sito. In caso di patologie, disturbi o allergie è sempre bene consultare prima il proprio medico curante.
Nota bene
Le denominazioni dei prodotti, gli ingredienti e le percentuali indicati nelle descrizioni sono puramente indicativi, potrebbero subire variazioni o aggiornamenti da parte delle aziende produttrici. Per l'impossibilità di adeguarsi in tempo reale a tali aggiornamenti, le foto e le informazioni tecniche dei prodotti inseriti su DocPeter.it possono differire da quelle riportate in etichetta o in altro modo diffuse dalle aziende produttrici. L'unico elemento di identificazione risulta essere il codice ministeriale MINSAN. La farmacia online DocPeter.it non garantisce la veridicità e l'attualità delle informazioni pubblicate e declina ogni responsabilità in ordine ad eventuali errori, omissioni o mancati aggiornamenti delle stesse. DocPeter.it non si assume responsabilità per danni di qualsiasi natura che possano derivare dall'accesso alle informazioni pubblicate.
Fonte dei dati
Farmadati Italia
Sito internet: https://www.farmadati.it/
La Banca Dati Farmadati Italia è utilizzata dalla quasi totalità delle farmacie, parafarmacie, erboristerie, sanitarie, GDO, medici informatizzati ecc. grazie alla garanzia di affidabilità, serietà e professionalità storiche dell’azienda sul territorio nazionale.
Il sistema di gestione Farmadati Italia S.r.l è conforme ai requisiti delle norme UNI EN ISO 9001:2015 per i sistemi di gestione per la qualità e UNI CEI ISO/IEC 27001:2017 per i sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni.

Prodotti correlati

Abbiamo trovato altri prodotti che ti potrebbero interessare!
Metodi di pagamento









Per maggior informazioni sui metodi di pagamento clicca qui.
Costi e tempi di consegna
Spedizione in tutta Italia entro 24/72 ore, gratis a partire da 39,99€. Per maggiori informazioni sui costi e tempi di consegna, clicca qui.