Composizione di Niquitin 4mg pastiglie per smettere di fumare gusto menta 3 astucci - Qual'è il principio attivo di Niquitin 4mg pastiglie per smettere di fumare gusto menta 3 astucci?
Ogni pastiglia contiene: nicotina 4 mg (come resinato di nicotina). Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere il paragrafo 6.1. Eccipiente con effetti noti: Ogni pastiglia contiene 4 mg di sodio
Eccipienti
Composizione di Niquitin 4mg pastiglie per smettere di fumare gusto menta 3 astucci - Cosa contiene Niquitin 4mg pastiglie per smettere di fumare gusto menta 3 astucci?
Mannitolo (E421), Sodio alginato (E401), Gomma xantana (E415), Potassio bicarbonato (E501), Calcio policarbophil, Sodio carbonato anidro (E500), Potassio acesulfame (E950), Polvere di sapore di menta, Sucralosio (E955), Magnesio stearato (E470b).
Indicazioni
Indicazioni terapeutiche - Perchè si usa Niquitin 4mg pastiglie per smettere di fumare gusto menta 3 astucci? A che cosa serve?
NiQuitin è indicato nel trattamento della dipendenza da tabacco per ridurre i sintomi da astinenza da nicotina, incluso il desiderio di fumare, durante un tentativo di smettere di fumare (vedere sezione 5.1). La sospensione permanente del consumo di tabacco rappresenta l’obiettivo finale. NiQuitin deve essere utilizzato preferibilmente in associazione a un programma di supporto comportamentale.
Controindicazioni
Quando non deve essere usato Niquitin 4mg pastiglie per smettere di fumare gusto menta 3 astucci?
• Soggetti ipersensibili alla nicotina o a uno qualsiasi degli eccipienti elencati nel pargrafo 6.1 • bambini di età inferiore ai 12 anni • non fumatori.
Posologia
Quantità e modalità di assunzione di Niquitin 4mg pastiglie per smettere di fumare gusto menta 3 astucci - Come si assume Niquitin 4mg pastiglie per smettere di fumare gusto menta 3 astucci?
Posologia: I fumatori devono impegnarsi al massimo a smettere di fumare completamente durante il trattamento con NiQuitin. Il dosaggio della pastiglia da assumere dipende dalle abitudini di fumo dei singoli soggetti. NiQuitin 4 mg è indicato per i fumatori di più di 20 sigarette al giorno. Una terapia comportamentale di supporto generalmente migliora le percentuali di successo. Adulti(da 18 anni in su): Assumere una pastiglia ogni volta che si sente un forte bisogno di fumare. Si deve usare ogni giorno un quantitativo sufficiente di pastiglie, generalmente 8-12, fino a un massimo di 15. Continuare a usare le pastiglie fino a 6 settimane per interrompere l’abitudine al fumo, poi ridurne gradualmente il consumo. Quando il consumo giornaliero è di 1-2 pastiglie, il trattamento deve essere sospeso. Come aiuto a restare senza fumare dopo il trattamento, è possibile prendere una pastiglia in situazioni in cui si è fortemente tentati di fumare. Si raccomanda a chi prende le pastiglie per più di 9 mesi di richiedere ulteriore consiglio e aiuto al medico o al farmacista. Popolazione pediatrica: NiQuitin può essere utilizzato dagli adolescenti (dai 12 ai 17 anni compresi) solo sotto controllo medico. NiQuitin non è raccomandato nei bambini sotto i 12 anni per carenza di dati di sicurezza ed efficacia. Modo di somministrazione: Si deve mettere in bocca una pastiglia e lasciarla sciogliere. Di tanto in tanto bisogna spostarla da una parte all’altra della bocca fino ad ottenerne il completo scioglimento (circa 10 minuti). La pastiglia non deve essere masticata né ingerita intera. Non mangiare o bere mentre se si ha una pastiglia in bocca. Una terapia comportamentale di supporto generalmente migliora le percentuali di successo.
Conservazione
Come si conserva Niquitin 4mg pastiglie per smettere di fumare gusto menta 3 astucci?
Non conservare a temperatura superiore ai 25°C. Conservare nella confezione originale per proteggere il prodotto dall’umidità.
Avvertenze
Su Niquitin 4mg pastiglie per smettere di fumare gusto menta 3 astucci è importante sapere che:
I rischi associati all’uso della terapia nicotinica sostitutiva (TNS) sono ampiamente superati dai ben noti pericoli del fumo continuo. I soggetti dipendenti dal fumo, con infarto miocardico recente, angina instabile o ingravescente, compresa l’angina di Prinzmetal, gravi aritmie cardiache, ipertensione non controllata o un evento cerebrovascolare recente devono essere incoraggiati a smettere di fumare immediatamente mediante interventi non-farmacologici (come la terapia di supporto psicologico). Se tale approccio fallisce, si può prendere in considerazione l’uso di NiQuitin, ma, poiché i dati di sicurezza su questo gruppo di pazienti sono limitati, l’inizio della terapia deve avvenire solo sotto stretto controllo medico. Diabete mellito: si deve raccomandare ai pazienti con diabete mellito di controllare i livelli di glicemia più frequentemente del solito dopo l’inizio della TNS, dato che le catecolamine rilasciate dalla nicotina possono interferire con il metabolismo dei carboidrati. Reazioni allergiche: suscettibilità ad angioedema e orticaria. Per pazienti che presentano le seguenti condizioni, la valutazione del rapporto rischio-beneficio deve essere fatta da uno specialista: Insufficienza renale ed epatica: usare con cautela in pazienti che presentano insufficienza epatica da moderata a grave e/o insufficienza renale grave, perché la clearance della nicotina e dei suoi metaboliti può risultare diminuita, col rischio potenziale di un aumento degli effetti indesiderati. Feocromocitoma e ipertiroidismo non controllato: usare con cautela in pazienti che presentano ipertiroidismo non controllato e feocromocitoma poiché la nicotina causa il rilascio di catecolamine. Disturbi gastrointestinali: l’ingestione di nicotina può esacerbare i sintomi in pazienti che soffrono di esofagite e ulcera gastrica o peptica, per cui, in questi soggetti, le preparazioni orali per la TNS devono essere usate con cautela. È stata segnalata anche stomatite ulcerosa. Crisi convulsive: usare con cautela in soggetti che assumono una terapia anti-convulsiva o con una storia di epilessia poiché casi di crisi convulsive sono state riportate in associazione alla nicotina. Pericolo per i bambini piccoli: quantità di nicotina tollerate dai fumatori adulti e adolescenti possono causare tossicità grave nei bambini piccoli con possibile esito fatale. I prodotti contenenti nicotina devono essere tenuti fuori dalla portata dei bambini, per evitare che vengano usati impropriamente, maneggiati od ingeriti. Smettere di fumare: gli idrocarburi policiclici aromatici contenuti nel fumo di tabacco inducono il metabolismo dei farmaci catalizzato dal CYP 1A2 (e forse dal CYP 1A1). La sospensione del fumo può pertanto indurre un rallentamento del metabolismo con conseguente aumento dei livelli plasmatici di tali farmaci. Dipendenza da TNS: la dipendenza da TNS è rara e al contempo meno dannosa e più facile da interrompere di quella causata dal fumo. Sodio: Questo medicinale contiene meno di 1 mmol (23 mg) per pastiglia e quindi può essere dichiarato privo di sodio. Nel corso di un tentativo di smettere di fumare, il consumatore non deve alternare NiQuitin con gomme alla nicotina, in quanto i dati di farmacocinetica indicano una disponibilità di nicotina maggiore con NiQuitin rispetto alle gomme.
Interazioni
Quali medicinali o alimenti possono modificare l'effetto di Niquitin 4mg pastiglie per smettere di fumare gusto menta 3 astucci
Non sono stati condotti studi di interazione. La nicotina potrebbe potenziare gli effetti emodinamici dell’adenosina. Smettere di fumare può richiedere l’aggiustamento di alcune terapie farmacologiche.
In Gravidanza
Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chiedere consiglio al medico prima di prendere Niquitin 4mg pastiglie per smettere di fumare gusto menta 3 astucci.
Gravidanza: Il fumo in gravidanza è associato a rischi quali ritardo della crescita intrauterina, nascita prematura o mortalità perinatale. Smettere di fumare è l’intervento singolo più efficace per migliorare la salute sia della madre fumatrice sia del suo bambino. Prima si raggiunge l’astinenza meglio è. L’ideale sarebbe riuscire a smettere di fumare in gravidanza senza l’ausilio della TNS. Comunque alle donne che non riescono a smettere da sole, il medico può consigliare di ricorrere alla TNS come supporto in un tentativo di smettere di fumare. Il rischio per il feto collegato all’uso della TNS è minore di quello associato al fumo di tabacco, grazie ad una concentrazione plasmatica massima di nicotina inferiore ed all’assenza di esposizione agli idrocarburi policiclici e al monossido di carbonio. In ogni caso, siccome la nicotina passa al feto alterandone i movimenti respiratori ed ha un effetto dose-dipendente sulla circolazione feto-placentare, la decisione di ricorrere alla TNS deve essere presa il più precocemente possibile durante la gravidanza. L’obiettivo dovrebbe essere di utilizzare la TNS solo per 2-3 mesi. Prodotti che liberano nicotina in modo intermittente sono preferibili in quanto forniscono generalmente una dose giornaliera di nicotina più bassa rispetto ai cerotti. Tuttavia, questi ultimi sono consigliati per donne che soffrono di nausea durante la gravidanza. Allattamento al seno: La nicotina che deriva dal fumo e dalla TNS si ritrova nel latte materno. Tuttavia, la concentrazione di nicotina a cui è esposto il bambino con la TNS è relativamente bassa e meno nociva del fumo passivo a cui lo stesso verrebbe altrimenti esposto. Durante l’allattamento sarebbe ideale riuscire a smettere di fumare senza l’ausilio della TNS. Tuttavia, alle donne che non riescono a smettere da sole, il medico può consigliare di ricorrere alla TNS come supporto in un tentativo di smettere di fumare. L’uso di preparazioni TNS che liberano nicotina in modo intermittente, rispetto ai cerotti, può minimizzare la concentrazione di nicotina nel latte materno dato che il tempo che intercorre tra la somministrazione della TNS e l’allattamento può essere più facilmente prolungato. Le donne dovrebbero cercare di allattare subito prima di assumere la TNS.Fertilità: Studi in ratti maschi hanno mostrato che la nicotina può diminuire il peso del testicolo, causare una diminuzione reversibile del numero delle cellule di Sertoli con danneggiamento della spermatogenesi, e risultare in vari cambiamenti nell’epididimo e vasi deferenti. Tuttavia, effetti simili non sono stati riportati negli uomini.
Sovradosaggio
Cosa fare se avete preso una dose eccessiva di Niquitin 4mg pastiglie per smettere di fumare gusto menta 3 astucci?
La dose minima letale di nicotina in un uomo che non ha sviluppato tolleranza è stata stimata fra 40 e 60 mg. Nei bambini, quantità anche piccole di nicotina possono essere pericolose e possono rivelarsi fatali. Un sospetto avvelenamento da nicotina in un bambino deve essere considerato un’emergenza medica e va trattato immediatamente. Sintomi: si prevede che i segni e i sintomi da sovradosaggio di pastiglie alla nicotina siano gli stessi di quelli da avvelenamento acuto da nicotina inclusi pallore, sudorazione fredda, salivazione, nausea, vomito, dolori addominali, diarrea, cefalea, capogiro, disturbi dell’udito e della vista, tremore, confusione mentale e debolezza. Spossatezza, ipotensione, insufficienza respiratoria, polso accelerato, debole o irregolare, collasso circolatorio e convulsioni (incluse convulsioni terminali) possono scaturire con elevati sovradosaggi. Trattamento: in caso di sovradosaggio (ad esempio troppe pastiglie alla nicotina ingerite) l’utilizzatore deve rivolgersi al medico immediatamente. Deve essere immediatamente interrotta qualsiasi forma di assunzione di nicotina e il paziente deve essere trattato sintomaticamente. Se necessario, si deve praticare la respirazione artificiale con ossigeno. Il carbone attivo riduce l’assorbimento a livello gastrointestinale della nicotina.
Effetti Indesiderati
Come tutti i medicinali, Niquitin 4mg pastiglie per smettere di fumare gusto menta 3 astucci può causare effetti collaterali, sebbene non tutte le persone li manifestino - Quali sono gli effetti collaterali di Niquitin 4mg pastiglie per smettere di fumare gusto menta 3 astucci?
La TNS può causare reazioni avverse simili a quelle associate alla nicotina somministrata per altre vie, incluso il fumo. Tali reazioni possono essere attribuite agli effetti farmacologici della nicotina, alcuni dei quali sono dose-dipendenti. Non è stato provato che, alle dosi raccomandate, NiQuitin provochi gravi effetti indesiderati. L’uso eccessivo di NiQuitin da parte di chi non è abituato a inalare il fumo del tabacco potrebbe causare nausea, sensazione di svenimento o cefalea. Alcuni dei sintomi segnalati, quali depressione, irritabilità, ansia, aumento dell’appetito e insonnia, possono essere associati all’astinenza dal fumo. I soggetti che smettono di fumare con qualunque metodo possono sviluppare cefalea, vertigini, disturbi del sonno, aumento della tosse o raffreddore.Le reazioni avverse sono elencate di seguito, secondo la classificazione per sistemi e organi e per frequenza. Le frequenze sono definite come: molto comune (≥1/10), comune (da ≥1/100 a <1/10), non comune (da ≥1/1.000 a <1/100), raro (da ≥1/10.000 a <1/1.000) e molto raro (<1/10.000), non noto (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). All’interno di ogni gruppo di frequenze, le reazioni avverse sono mostrate in ordine di gravità decrescente
Classificazione per sistemi e organi
Reazione Avversa/Eventi avversi
Disturbi del sistema immunitario
-
Molto raro
Reazioni anafilattiche
Non noto
Ipersensibilità
Disturbi psichiatrici
-
Comune
Irritabilità, ansia, disturbi del sonno, fra i quali sogni anomali
Non Comune
Nervosismo, depressione
Patologie del sistema nervoso
Comune
capogiri; cefalee
Non noto
Tremore, dysgeusia, parestesia della bocca, crisi convulsive*
*osservate in pazienti che assumono una terapia anticonvulsiva o con una storia di epilessia. **questi eventi possono essere dovuti anche ai sintomi di sospensione in seguito alla cessazione del fumare. Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.
Non superiore a +25, conservare il prodotto nella confezione originale
Formulazione
Compresse
Forma Farmaceutica
Pastiglie
Responsabilità del contenuto
Questa scheda riporta informazioni che non intendono sostituire una diagnosi o consigli del medico, poichè solo il medico può stilare qualsiasi prescrizione e dare indicazione terapeutica. Tutti i contenuti devono intendersi e sono di natura esclusivamente informativa e volti esclusivamente a portare a conoscenza dei clienti o dei potenziali clienti in fase di pre-acquisto dei prodotti venduti attraverso il presente sito. In caso di patologie, disturbi o allergie è sempre bene consultare prima il proprio medico curante.
Nota bene Le denominazioni dei prodotti, gli ingredienti e le percentuali indicati nelle descrizioni sono puramente indicativi, potrebbero subire variazioni o aggiornamenti da parte delle aziende produttrici. Per l'impossibilità di adeguarsi in tempo reale a tali aggiornamenti, le foto e le informazioni tecniche dei prodotti inseriti su DocPeter.it possono differire da quelle riportate in etichetta o in altro modo diffuse dalle aziende produttrici. L'unico elemento di identificazione risulta essere il codice ministeriale MINSAN. La farmacia online DocPeter.it non garantisce la veridicità e l'attualità delle informazioni pubblicate e declina ogni responsabilità in ordine ad eventuali errori, omissioni o mancati aggiornamenti delle stesse. DocPeter.it non si assume responsabilità per danni di qualsiasi natura che possano derivare dall'accesso alle informazioni pubblicate.
La Banca Dati Farmadati Italia è utilizzata dalla quasi totalità delle farmacie, parafarmacie, erboristerie, sanitarie, GDO, medici informatizzati ecc. grazie alla garanzia di affidabilità, serietà e professionalità storiche dell’azienda sul territorio nazionale.
Il sistema di gestione Farmadati Italia S.r.l è conforme ai requisiti delle norme UNI EN ISO 9001:2015 per i sistemi di gestione per la qualità e UNI CEI ISO/IEC 27001:2017 per i sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni.
Recensioni dei clienti
Quality
Valido
Valido forse troppo dolce ma funziona DocPeter offre un ottimo servizio prezzi scontatissimi velocissimi nella consegna 5 stelle tutte meritate
Recensito da: Fernando
Quality
Ottimo
Ottimo Prezzo
Recensito da: Mauro
Quality
Ottimo
Ottimo prodotto
Recensito da: Alessandro
Quality
ottimo
ottimo per sostituire le sigarette.
Recensito da: Carmen
Quality
buon
buon prodotto per smettere di fumare, molto efficace.
Recensito da: Carmen
Quality
Veramente
Veramente ottimo
Recensito da: Leoluca
Quality
Scusa
Scusa però fanno proprio schifo ho presso 2 pastiche dopo ho iniziato a vomitare ti fanno sentire male e hanno un gusto brutto. Mi ripenso che ho buttato 20 euro per loro senza potere utilizzare.Ho scelto lo spray e più buono e se mi fai un sconto anche con altri gusti fuori di menta lo ordino di nuovo.Grazie.Le pastiche non suono buone mi dispiace però devo dire anche per il prezzo sono carri.A dopo ciao.
Per maggior informazioni sui metodi di pagamento clicca qui.
Costi e tempi di consegna
Spedizione in tutta Italia entro 24/72 ore, gratis a partire da 39,99€. Per maggiori informazioni sui costi e tempi di consegna, clicca qui.
https://docpeter-hyva.docpeter.it/niquitin-mini-menta-nicotina-4-mg-60-pastiglie.html034283578Niquitin 4mg pastiglie per smettere di fumare gusto menta 3 astucci<b>DENOMINAZIONE</b><br>NIQUITIN 4 MG PASTIGLIE<br><br><b>CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA</b><br>Farmaci usati nella dipendenza da nicotina.<br><br><b>PRINCIPI ATTIVI</b><br>Ogni pastiglia contiene: nicotina 4 mg (come resinato di nicotina).<br><br><b>ECCIPIENTI</b><br>Mannitolo (E421), sodio alginato, gomma xanthan, potassio bicarbonato,calcio policarbophil, sodio carbonato anidro, potassio acesulfame, aroma mascherante il gusto 031431, aroma menta piperita 022173, aroma mentolo 020184, magnesio stearato.<br><br><b>INDICAZIONI</b><br>E' indicato nel trattamento della dipendenza da tabacco per ridurre isintomi da astinenza da nicotina, incluso il desiderio di fumare, durante un tentativo di smettere di fumare. La sospensione permanente delconsumo di tabacco rappresenta l'obiettivo finale. Il farmaco deve essere utilizzato preferibilmente in associazione a un programma di supporto comportamentale.<br><br><b>CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR</b><br>Soggetti ipersensibili alla nicotina o a uno qualsiasi degli eccipienti; bambini di eta' inferiore ai 12 anni; non fumatori.<br><br><b>POSOLOGIA</b><br>Istruzioni per l'uso: il dosaggio della pastiglia da assumere dipendedalle abitudini di fumo dei singoli soggetti. E' indicato per i fumatori di piu' di 20 sigarette al giorno. Si deve mettere in bocca una pastiglia e lasciarla sciogliere. Di tanto in tanto bisogna spostarla dauna parte all'altra della bocca fino ad ottenerne il completo scioglimento (circa 10 minuti). La pastiglia non deve essere masticata ne' ingerita intera. Non mangiare o bere mentre si ha una pastiglia in bocca.Una terapia comportamentale di supporto generalmente migliora le percentuali di successo. Adulti. I fumatori devono impegnarsi al massimo asmettere completamente di fumare durante il trattamento. Assumere unapastiglia ogni volta che si sente un forte bisogno di fumare. Si deveusare ogni giorno un quantitativo sufficiente di pastiglie, generalmente 8-12, fino a un massimo di 15. Continuare a usare le pastiglie fino a 6 settimane per interrompere l'abitudine al fumo, poi ridurne gradualmente il consumo. Quando il consumo giornaliero e' di 1-2 pastiglie, il trattamento deve essere sospeso. Come aiuto a restare senza fumare dopo il trattamento, e' possibile prendere una pastiglia in situazioni in cui si e' fortemente tentati di fumare. Si raccomanda a chi prende le pastiglie per piu' di 9 mesi di richiedere ulteriore consiglio eaiuto al medico o al farmacista. Bambini e adolescenti. Il farmaco puo' essere utilizzato dagli adolescenti (dai 12 ai 17 anni compresi) solo sotto controllo medico. Non e' raccomandato nei bambini sotto i 12anni per carenza di dati di sicurezza ed efficacia.<br><br><b>CONSERVAZIONE</b><br>Non conservare a temperatura superiore ai 30 gradi C. Conservare nellaconfezione originale per proteggere il prodotto dall'umidita'.<br><br><b>AVVERTENZE</b><br>I rischi associati all'uso della terapia nicotinica sostitutiva (TNS)sono ampiamente superati dai ben noti pericoli del fumo continuo. I soggetti dipendenti dal fumo, con infarto miocardico recente, angina instabile o ingravescente, compresa l'angina di Prinzmetal, gravi aritmiecardiache, ipertensione non controllata o un evento cerebrovascolarerecente devono essere incoraggiati a smettere di fumare immediatamentemediante interventi non-farmacologici (come la terapia di supporto psicologico). Se tale approccio fallisce, si puo' prendere in considerazione l'uso del farmaco, ma, poiche' i dati di sicurezza su questo gruppo di pazienti sono limitati, l'inizio della terapia deve avvenire solo sotto stretto controllo medico. Diabete mellito: si deve raccomandare ai pazienti con diabete mellito di controllare i livelli di glicemiapiu' frequentemente del solito dopo l'inizio della TNS, dato che le catecolamine rilasciate dalla nicotina possono interferire con il metabolismo dei carboidrati. Reazioni allergiche: suscettibilita' ad angioedema e orticaria. Per pazienti che presentano le seguenti condizioni,la valutazione del rapporto rischio-beneficio deve essere fatta da unospecialista. Insufficienza renale ed epatica: usare con cautela in pazienti che presentano insufficienza epatica da moderata a grave e/o insufficienza renale grave, perche' la clearance della nicotina e dei suoi metaboliti puo' risultare diminuita, col rischio potenziale di un aumento degli effetti indesiderati. Feocromocitoma e ipertiroidismo noncontrollato: usare con cautela in pazienti che presentano ipertiroidismo non controllato e feocromocitoma poiche' la nicotina causa il rilascio di catecolamine. Disturbi gastrointestinali. L'ingestione di nicotina puo' esacerbare i sintomi in pazienti che soffrono di esofagite eulcera gastrica o peptica, per cui, in questi soggetti, le preparazioni orali per la TNS devono essere usate con cautela. E' stata segnalata anche stomatite ulcerosa. Pericolo per i bambini piccoli: quantita'di nicotina tollerate dai fumatori adulti e adolescenti possono causare tossicita' grave nei bambini piccoli con possibile esito fatale. I prodotti contenenti nicotina devono essere tenuti fuori dalla portata dei bambini, per evitare che vengano usati impropriamente, maneggiati od ingeriti. Smettere di fumare: gliidrocarburi policiclici aromatici contenuti nel fumo di tabacco inducono il metabolismo dei farmaci catalizzato dal CYP 1A2 (e forse dal CYP 1A1). La sospensione del fumo puo'pertanto indurre un rallentamento del metabolismo con conseguente aumento dei livelli plasmatici di tali farmaci. Dipendenza da TNS: la dipendenza da TNS e' rara e al contempo meno dannosa e piu' facile da interrompere di quella causata dal fumo. Nel corso di un tentativo di smettere di fumare, il consumatore non deve alternare il farmaco con gomme alla nicotina, in quanto i dati di farmacocinetica indicano una disponibilita' di nicotina maggiore con il farmaco rispetto alle gomme.<br><br><b>INTERAZIONI</b><br>Non sono state dimostrate interazioni rilevanti dal punto di vista clinico fra la terapia nicotinica sostitutiva ed altri farmaci, tuttaviala nicotina potrebbe potenziare gli effetti emodinamici dell'adenosina. Smettere di fumare puo' richiedere un adeguamento di alcune terapiefarmacologiche.<br><br><b>EFFETTI INDESIDERATI</b><br>La TNS puo' causare reazioni avverse simili a quelle associate alla nicotina somministrata per altre vie, incluso il fumo. Tali reazioni possono essere attribuite agli effetti farmacologici della nicotina, alcuni dei quali sono dose-dipendenti. Non e' stato provato che, alle dosiraccomandate, provochi gravi effetti indesiderati. L'uso eccessivo del farmaco da parte di chi non e' abituato a inalare il fumo del tabacco potrebbe causare nausea, sensazione di svenimento o cefalea. Alcunidei sintomi segnalati, quali depressione, irritabilita', ansia, aumento dell'appetito e insonnia, possono essere associati all'astinenza dalfumo. I soggetti che smettono di fumare con qualunque metodo possonosviluppare cefalea, vertigini, disturbi del sonno, aumento della tosseo raffreddore. Disturbi del sistema immunitario. Molto raro (< 1/10000): reazione anafilattica. Disturbi psichiatrici. Comuni (da >=1/100 a<1/10): irritabilità, ansia, disturbi del sonno, fra i quali sogni anomali. Non comuni (da >=1/1000 a <1/100): nervosismo, depressione. Patologie del sistema nervoso. Comuni (da >=1/100 a <1/10): vertigini, cefalea. Patologie cardiache. Non comuni (da >=1/1000 a <1/100): palpitazioni, aumento della frequenza cardiaca. Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche. Comuni (da >=1/100 a <1/10): tosse, mal di gola.Patologie gastrointestinali. Molto comuni (>1/10): nausea, irritazione di bocca/gola e lingua. Comuni (da >=1/100 a <1/10): vomito, diarrea, malessere gastrointestinale, flatulenza, singhiozzo, pirosi gastrica, dispepsia. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo. Non comuni (da >=1/1000 a <1/100): eruzione cutanea. Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione. Non comuni (da >=1/1000 a <1/100): stanchezza, malessere, dolore toracico.<br><br><b>GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO</b><br>Il fumo in gravidanza e' associato a rischi quali ritardo della crescita intrauterina, nascita prematura o mortalita' perinatale. Smettere di fumare e' l'intervento singolo piu' efficace per migliorare la salute sia della madre fumatrice sia del suo bambino. Prima si raggiunge l'astinenza meglio e'. L'ideale sarebbe riuscire a smettere di fumare ingravidanza senza l'ausilio della TNS. Comunque alle donne che non riescono a smettere da sole, il medico puo' consigliare di ricorrere allaTNS come supporto in un tentativo di smettere di fumare. Il rischio per il feto collegato all'uso della TNS e' minore di quello associato al fumo di tabacco, grazie ad una concentrazione plasmatica massima dinicotina inferiore ed all'assenza di esposizione agli idrocarburi policiclici e al monossido di carbonio. In ogni caso, siccome la nicotinapassa al feto alterandone i movimenti respiratori ed ha un effetto dose-dipendente sulla circolazione feto-placentare, la decisione di ricorrere alla TNS deve essere presa il piu' precocemente possibile durantela gravidanza. L'obiettivo dovrebbe essere di utilizzare la TNS soloper 2-3 mesi. Prodotti che liberano nicotina in modo intermittente sono preferibili in quanto forniscono generalmente una dose giornaliera di nicotina piu' bassa rispetto ai cerotti. Tuttavia, questi ultimi sono consigliati per donne che soffrono di nausea durante la gravidanza.La nicotina che deriva dal fumo e dalla TNS si ritrova nel latte materno. Tuttavia, la concentrazione di nicotina a cui e' esposto il bambino con la TNS e' relativamente bassa e meno nociva del fumo passivo a cui lo stesso verrebbe altrimenti esposto. Durante l'allattamento sarebbe ideale riuscire a smettere di fumare senza l'ausilio della TNS. Tuttavia, alle donne che non riescono a smettere da sole, il medico puo'consigliare di ricorrere alla TNS come supporto in un tentativo di smettere di fumare. L'uso di preparazioni TNS che liberano nicotina in modo intermittente, rispetto ai cerotti, puo' minimizzare la concentrazione di nicotina nel latte materno dato che il tempo che intercorre trala somministrazione della TNS e l'allattamento puo' essere piu' facilmente prolungato. Le donne dovrebbero cercare di allattare subito prima di assumere la TNS.https://docpeter-hyva.docpeter.it/media/catalog/product/n/i/niquitin_mini_60_pastiglie_4_mg_menta_034283578.jpg23.83instock27.5921.663635363636143.76PERRIGO ITALIA SRL74.28571428571437https://docpeter-hyva.docpeter.it/media/catalog/product/n/i/niquitin_mini_60_pastiglie_4_mg_menta_034283578.jpgSalute e Benessere/Anti-fumo/Cerotti gomme e spray anti fumo2021-05-21T08:17:48+0000