Test di ovulazione: come si usa e quando farlo

I test di ovulazione sono strumenti utilissimi per chi sta cercando una gravidanza. Si acquistano in farmacia senza necessità di ricetta. Non sono invasivi e non hanno nessuna controindicazione né effetto collaterale quindi ne puoi effettuare quanti ne vuoi senza preoccupazione alcuna.

Desideri un bambino ma non arriva? Forse sbagli a calcolare i tempi!

Il ciclo mestruale femminile dura 28 giorni e si conclude con la mestruazione. Subito dopo le mestruazioni la donna è generalmente infertile perché ha produzione ormonale molto bassa. A partire dal decimo giorno inizia ad aumentare l'ormone LH, detto anche luteinizzante, che è quello che permette la maturazione dell'ovulo e quindi la possibilità di concepimento. La finestra fertile femminile dura in genere dal decimo al ventesimo giorno del ciclo con il suo picco massimo tra il quattordicesimo e il sedicesimo giorno. Infine, fino all'arrivo della nuova mestruazione, la donna è infertile e i livelli di LH si abbassano. Ricorda però che non sei un orologio svizzero e che ogni mese è diverso. Ci sono mesi in cui si è fertili per 5/6 giorni, altri in cui non c'è ovulazione, altri ancora in cui è possibile avere ovulazioni multiple. Proprio per questo non sempre è facile riuscire a restare incinta al primo tentativo e, di contro, non sempre è possibile evitare una gravidanza basandosi esclusivamente sul conteggio dei probabili giorni fertili.

I test di ovulazione: cosa sono

I test di ovulazione servono a verificare se in un dato giorno sei fertile, ossia sei nel periodo in cui l'ormone LH è alto e quindi stai ovulando e potresti concepire con maggiore facilità. Se cerchi una gravidanza già da qualche mese, ma non hai ancora avuto successo, usare questo strumento potrebbe fare la differenza. Potresti individuare i giorni migliori per avere rapporti e aumentare così le tue possibilità di concepimento.

Quando usare un test di ovulazione:

  • se stai cercando una gravidanza e vuoi assicurarti di avere rapporti nei giorni giusti;
  • in caso di problemi di irregolarità mestruale, per capire se ovuli correttamente o se i tuoi cicli sono anovulatori e quindi hai bisogno di eseguire dei controlli più approfonditi;
  • nel periodo post-pillola, per assicurarti che dopo tanti anni di contraccezione orale tu abbia ripreso correttamente ad ovulare.

Quando non usare un test di ovulazione:

  • se assumi la pillola ma hai paura di essere comunque rimasta incinta perché il test non sarebbe attendibile;
  • come metodo contraccettivo perché non è sicuro.

Come si esegue un test ovulatorio

Fare un test dell'ovulazione è semplicissimo: funzionano in tutto e per tutto come i test di gravidanza. I test ovulatori sono dei bastoncini che hanno a un'estremità un dispositivo in tessuto e al centro una finestra di osservazione. Devi solo urinare in un contenitore e immergere la punta del test di ovulazione nell'urina. Se nella finestra di osservazione, allo scadere del tempo d'attesa indicato sulla confezione, compare il simbolo di positività significa che stai ovulando. Quindi è il momento ideale per provare ad avere un rapporto a scopo di concepimento.

Il test di ovulazione può sostituire quello di gravidanza?

Sì. In realtà un test ovulatorio positivo può avere due significati: ovulazione in atto o donna incinta. La differenza sta nel periodo in cui esegui il test. Se hai avuto le mestruazioni da poco, al massimo 15 giorni e il test è positivo indica sicuramente l'ovulazione in corso. Se invece sei in ritardo mestruale, quindi hai avuto l'ultimo ciclo oltre 28 giorni fa e il test ovulatorio è positivo è molto probabile che tu sia incinta. Ovviamente, per averne certezza, dovrai eseguire le analisi di rito consigliate dal ginecologo.

I test ovulatori possono essere validi contraccettivi?

No. Il test dell'ovulazione è un ottimo strumento dedicato alle coppie che desiderano una gravidanza ma non è altrettanto consigliato a quelle che, invece, la vogliono evitare. Soprattutto se sei giovane o se sei totalmente contraria a una gravidanza dovresti seriamente pensare alla tua contraccezione basandoti su altre opzioni.

Questo perché il test ovulatorio:

  • potrebbe non rilevare l'ovulazione se questa è appena cominciata o i tuoi livelli di LH sono ancora troppo bassi ma potrebbero aumentare velocemente nel giro di poche ore. Quindi tu potresti risultare infertile la mattina ma esserlo poi la sera;
  • gli spermatozoi vivono in vagina anche 4/6 giorni quindi tu potresti essere infertile oggi ma ovulare domani o dopodomani e, a quel punto, poter avere un concepimento frutto di un rapporto avuto quando il test ti segnalava non in ovulazione.

Quanto sono attendibili i test di ovulazione?

Ovulazione e gravidanza iniziale sono due processi molto delicati. Rilevare gli ormoni femminili nelle urine non è sempre semplice, proprio perché ogni donna è un mondo a sé. Tuttavia, i test dell'ovulazione hanno un'efficacia pari a quelli di gravidanza quindi, se eseguiti correttamente, sono molto attendibili e hanno un margine d'errore davvero basso.

Consigli per la corretta esecuzione di un test ovulatorio

  • Esegui il test immediatamente dopo aver urinato, meglio se la mattina appena sveglia, quando l'urina è più concentrata.
  • Attendi tutto il tempo indicato sulla confezione e non considerare il risultato prima del suo scadere.
  • Conserva i test nella loro confezione in modo da non deteriorarli.
  • Non guardare il test ore dopo averlo fatto perché, col passare delle ore, il risultato che vedi nella finestrella di osservazione potrebbe cambiare ma questo non ha alcuna importanza, quello che conta è il primo risultato.