
Tea tree oil, un olio essenziale sempre più apprezzato per la versatilità di impiego e la sua efficacia ad ampio spettro. Viene estratto dalla Melaleuca Alternifolia, una pianta originaria dell'Australia appartenente alla famiglia delle Myrtaceae e parente stretta dell'eucalipto.
Questa specie vegetale era nota agli Aborigeni fin dall'epoca pre-coloniale. La corteccia veniva usata come rivestimento per le canoe, mentre le foglie servivano a scopo medicinale, in particolare per i disturbi alle vie respiratorie e alla pelle.
Tuttavia non si tratta delle sue uniche potenzialità: nelle prossime righe troverai un approfondimento sul tema. Alla fine della lettura fugherai ogni dubbio su modalità di impiego, utilizzi, benefici e prodotti in assortimento.
Tea tree oil, utilizzi e proprietà
Questa essenza vanta una spiccata azione contro i più comuni microrganismi: è un antimicotico, antivirale e antibatterico naturale, adatto all'uso esterno e a quello interno.
Puoi usarlo in presenza di afte, gengiviti e herpes per lenire i sintomi fin dalle prime applicazioni, oppure per alleviare prurito intimo e infezioni ai genitali, in particolare la candidosi.
Se soffri di alitosi o hai la tendenza a sviluppare la placca, è perfetto per l'igiene orale; lo stesso dicasi per le impurità dell'epidermide e del cuoio capelluto, come forfora grassa ed eccesso di sebo.
Versandone qualche goccia nell'acqua calda per i suffumigi, potrai stare meglio in caso di congestione nasale, sinusite e altre affezioni alle vie respiratorie. Oltre ad avere proprietà antimicrobiche, quindi, l'olio di melaleuca ne vanta altre, tra cui:
-
anti-odore
-
anti-prurito
-
astringenti
-
sebo-regolatrici
-
balsamiche
-
cicatrizzanti.
Per assicurarti la massima efficacia, basteranno poche gocce in un fluido, in un gel o in una crema, a seconda delle finalità previste.
Modalità d'impiego per trarne la massima efficacia
Al di là della parte da trattare, ricorda una regola generale: utilizza il tea tree oil solo in abbinamento con un fluido vettore, sia esso liquido o viscoso.
Puro potrebbe bruciarti mucose e cute (se non 1 o 2 gocce in aree circoscritte, con finalità cicatrizzante o anti-prurito, nel caso di punture di insetti), dato il suo elevato potere dermo-abrasivo.
Ad esempio, puoi metterne 4-5 gocce all'olio di cocco, al gel di aloe vera o al burro di karité. Tienilo in un piccolo contenitore per creme e applicalo con una palettina monouso, sulle eruzioni da herpes simplex o sulle afte, per alleviare i sintomi più fastidiosi e accelerarne la remissione.
Contro l'alitosi ti basteranno una goccia o due nel dentifricio, ogni volta che ti lavi i denti. In aggiunta o in alternativa puoi ripiegare sui risciacqui, unendo 2-5 gocce di prodotto per mezzo bicchiere d'acqua.
Potrai provare sollievo da Candida e altre infezioni fungine, grazie all'olio essenziale di melaleuca: 10-20 gocce in 500 ml d'acqua bollita e fatta raffreddare successivamente è la dose ideale, per una lavanda esterna.
Puoi aggiungere l'essenza ai maniluvi e ai pediluvi, per contrastare onicomicosi e piede d'alteta; oppure al termine della toeletta, durante l'ultimo risciacquo: sarà il tuo alleato contro gli odori sgradevoli.
In caso di raffreddori, tracheiti e mal di gola, potrai metterne 6-7 gocce in un pentolino per i suffumigi. Tieni un asciugamano sopra la testa e inala i vapori per almeno un quarto d'ora, due volte al giorno fino alla scomparsa dei sintomi.
Il modo migliore per usare l'olio di melaleuca sulla chioma
Se sei afflitto da forfora, prurito ed eccesso di sebo sul cuoio capelluto, questo olio essenziale contrasterà il problema. Aggiungi 3-4 gocce di prodotto a 100 ml di shampoo o balsamo per i capelli, dopodiché agita e utilizza: i miglioramenti non si faranno attendere, fin dai primi lavaggi.
Tea tree oil per acne, brufoli, skincare e bodycare quotidiane
Ottima per il trattamento della pelle impura, l'essenza si presta all'integrazione in maschere e creme per il viso e per il corpo, tutte dall'azione purificante, sebo-regolatrice o lenitiva.
Una volta a settimana mescola 3 gocce di tea tree oil a 1-2 cucchiai di argilla e uno di acqua, applica sul viso e togli appena inizia ad asciugare, aiutandoti con una spugnetta: eliminerai la patina di unto dalla cute.
Puoi aggiungere anche 10-15 gocce di prodotto ogni 50 ml di idratante per il viso, per dare alla crema una maggiore efficacia anti-acne. Se noti la comparsa di uno o due brufoli, prova ad applicarne una goccia con l'aiuto di un cotton-fioc, per farli seccare: il tempo di cicatrizzazione diminuirà notevolmente.
Unito al doposole, ti darà sollievo da eritemi e scottature solari, anche in presenza di prurito e vesciche. In alternativa, puoi diluirlo con un olio vettore o una crema per il corpo, purché di ottima qualità.
Benefici e prodotti disponibili
Naturale, efficace e semplice da usare, il tea tree oil è un alleato da avere sempre a portata di mano, per alleviare tantissimi disturbi. Gli impieghi spaziano dalla dermo-cosmesi ai trattamenti per i capelli, per arrivare all'uso come disinfettante, antimicrobico, deodorante, lenitivo e anti-prurito.
Puoi trovarlo in forma liquida (olio essenziale) oppure addizionato e pre-dosato in integratori o cosmetici, quali shampoo, balsami per capelli, maschere, sieri e creme.
Per un utilizzo ad ampio spettro dell'essenza pura, ti invitiamo a prediligere preparati di qualità, idonei al consumo alimentare. Sella e Esi sono tra i marchi che rispondono a tali requisiti: in caso di dubbi, richiedi il parere di un medico o del tuo farmacista di fiducia.