
Le maschere viso sono un must della routine di bellezza di ogni donna. Rappresentano un punto di forza della cosmetica, in quanto gli effetti benefici sono visibili già dalla prima applicazione.
È un cosmetico d'urto con peculiari caratteristiche: agendo in profondità riesce a correggere gli inestetismi e le piccole discromie del viso, inoltre, i tempi di posa brevi trovano compliance anche da parte di donne che desiderano regalarsi momenti di coccole per la propria pelle.
La scelta della maschera deve avvenire in maniera accurata e minuziosa, deve soddisfare le esigenze della donna e soprattutto si deve adattare bene al tipo di pelle. Ogni tipologia di pelle, che sia essa secca, grassa, mista, normale o sensibile, richiede specifiche sostanze attive e una maschera ideale deve rispondere a requisiti in grado di apportare miglioramenti al viso. È ovvio pensare che una pelle che tira, visibilmente spenta e secca, necessiti di attivi idratanti, così come una pelle lucida, con comedoni e brufoli richieda sostanze astringenti e purificanti.
A tal proposito, le maschere viso possono essere classificate in:
-
idratanti;
-
purificanti;
-
rivitalizzanti e nutrienti;
-
tonificanti e anti-rughe;
-
detossinanti o detox.
Maschere idratanti
Le maschere viso idratanti sono il prodotto ideale in caso di pelle secca.
La pelle secca appare visibilmente spenta, arrossata, con un “effetto che tira” e vulnerabile agli agenti atmosferici. La maschera dovrà apportare attivi in grado di ripristinare i livelli di acqua negli strati epidermici sia superficiali che profondi. Le sostanze idratanti che possono essere veicolate attraverso la maschera sono: aloe vera, acido ialuronico, miele e oli.
Maschere purificanti
Le maschere purificanti sono adatte a pelli grasse che appaiono lucide e a tendenza acneica, vedono la presenza di comedoni (punti neri), brufoli e pori dilatati. La pelle si presenta grassa quando vi è una iperproduzione di sebo, quindi è importante utilizzare sostanze con attività astringente, purificante e riequilibrante. Gli attivi dotati di queste caratteristiche sono: argilla, succo di limone ed estratti di tè verde.
Maschere rivitalizzanti e nutrienti
Le maschere rivitalizzanti e nutrienti sono indicate in tutti i casi in cui la pelle appare particolarmente secca e spenta. Le sostanze attive impiegate per donare uniformità, colorito e intensa idratazioni sono: olio di avocado e burro di karitè.
Maschere tonificanti e anti-age
Le maschere tonificanti e anti-age sono formulate con attivi in grado di rigenerare e di ristrutturare in profondità la pelle. Donano elasticità e sono riempitivi delle piccole rughe. Gli attivi con queste caratteristiche sono: acido ialuronico e collagene.
Maschere detossinanti o detox
Le maschere detossinanti o detox sono più delicate delle purificanti, in genere sono indicate per pelli da normali a grasse. Sono in grado di eliminare le particelle di smog e inquinamento che si depositano in superficie. Le sostanze in questione sono: lavanda e aloe.
Come vanno applicate le maschere?
Le maschere per il viso generalmente vanno applicate una o due volte la settimana, a seconda delle caratteristiche del prodotto. Vanno distribuite in uno strato spesso su pelle completamente pulita, mediante l'apposito pennello o con i polpastrelli delle dita, evitando la zona del contorno occhi e labbra. Si lasciano in posa per il tempo consigliato nelle modalità d'uso, dopodiché vanno risciacquate accuratamente, asportando ogni residuo. Si consiglia di asciugare bene tamponando in maniera delicata il viso e di completare la beauty routine con siero, contorno occhi e crema trattante specifica.
Il consiglio
Al fine di ottenere risultati evidenti e duraturi nel tempo, le maschere viso devono essere applicate con costanza, rispettando sempre le esigenze della pelle.