Herpes nasale: cause, sintomi, cure e rimedi in farmacia

L'herpes nasale è provocato dall'Herpes Simplex di tipo 1, lo stesso responsabile dell'herpes labiale e, talvolta, anche di quello genitale. Si tratta, dunque, di un disturbo di origine infettiva che si presenta con la formazione di piccole vesciche piene di siero che, si rompono e si trasformano in croste fragili e sanguinanti. Questo disturbo colpisce la pelle e le mucose del naso ed è particolarmente fastidioso, poiché causa prurito, dolore e gonfiore.

Nella zona in cui stanno per uscire le vescicole è possibile anche avvertire una sensazione di calore e tensione. Generalmente, questo tipo di herpes è accompagnato dall'herpes labiale e, in casi più rari, da quello oculare. Questa è una malattia cronica, ovvero che rimane latente fino a quando, per diverse cause che portano all'abbassamento delle difese immunitarie, si ripropone. La miglior arma contro questo disturbo è sicuramente la prevenzione, ma, in alcuni casi, nonostante gli accorgimenti, può comparire lo stesso. A questo punto non resta che affidarsi ad alcuni rimedi naturali e cure per alleviare i sintomi e accelerarne la guarigione.

Come riconoscere l'herpes nasale?

Il primo passo per curare l'herpes nasale è assicurarsi che si tratta proprio di questo e non di un altro disturbo. I sintomi, infatti, possono essere scambiati per altre problematiche infettive, come un pelo incarnito o un brufolo. Vedere all'interno delle proprie narici non è semplicissimo, per questo può essere d'aiuto munirsi di uno specchio. Anche se non si riesce ad avere un quadro chiaro della situazione, anche individuare una piccola lesione può essere d'aiuto.

In presenza di herpes nasale, la zona all'interno o all'esterno del naso è infiammata, per questo è possibile avvertire formicolio, prurito, notare una protuberanza che brucia e fa male o delle secrezioni che fuoriescono dalle vescicole. In questo caso è fondamentale non mettere nulla all'interno del naso, anche un banale cotton fioc, poiché potrebbe contribuire ad infiammare la zona o, peggio, rimanere incastrato.

Quali sono le cause dell'herpes nasale?

Le cause dell'herpes nasale sono collegate alla sua particolare natura. Si tratta, come detto in precedenza, di un'infezione latente, quindi soggetta a delle periodiche riattivazioni o meglio, delle recidive che si manifestano come delle lesioni nella zona del naso, sia all'interno che all'esterno. Le cause della sua ricomparsa possono essere molteplici, ma tutte strettamente collegate ad un abbassamento delle difese immunitarie. Questo avviene quando il nostro organismo si trova in uno stato di particolare pressione fisica o psicologica. 

Anche il sole è uno dei responsabili dell'attivazione del virus dell'herpes simplex di tipo 1. Per questo, è fondamentale proteggere in maniera adeguata la pelle dai raggi solari prima di esporsi. 

Vi è, poi, uno stretto legame tra stress e abbassamento delle difese immunitarie. Per questo durante un periodo in cui si è sottoposti a tensioni e a stanchezza è possibile che il virus si riattivi. A giocare un ruolo fondamentale sono anche l'alimentazione scorretta e non dormire sufficientemente, tutte condizioni che portano all'indebolimento del nostro organismo.

I sintomi dell'herpes nasale

Una volta contratto il virus, generalmente l'herpes nasale compare dopo pochi giorni. La sintomatologia può diversificarsi a seconda che si tratti della prima manifestazione o di una recidiva, poiché quest'ultima tende ed essere meno grave. 

Tendenzialmente, questo disturbo tende a ripresentarsi nello stesso punto delle volte precedenti e progredisce attraverso cinque fasi in un periodo che va dai 7 ai 10 giorni.

  • Fase 1

La fase iniziale è sicuramente la più fastidiosa ed è già contagiosa, per questo è doveroso far attenzione a prevenire il contagio con altre persone. La prima fase è caratterizzata da diversi sintomi, come formicolio, prurito, gonfiore e indolenzimento nella zona interessata. Questa comincia a gonfiarsi e ad arrossarsi e può risultare dolorosa al tatto.

- Fase 2

Dopo circa 48 ore, cominciano a manifestarsi le prime vescicole che si riempiono di liquido. Quest'ultimo è particolarmente contagioso, per questo quando si rompono o scoppiano, possono potenzialmente contagiare altre parti del corpo o altre persone.

- Fase 3

Trascorsi 4 o 5 giorni dall'inizio del focolaio, le vescicole iniziano a rompersi e creano delle lesioni piuttosto dolorose. Cominceranno, quindi, a formarsi delle croste e si avvierà il processo di guarigione.

- Fase 4

Le croste saranno di colore giallo o marroncino e la loro formazione causerà prurito e sensazione di dolore. Queste non vanno assolutamente tirate via, ma bisogna attendere che seccano da sole, altrimenti il processo di guarigione comincerà da capo.

- Fase 5

L'ultima fase è quella che concerne la guarigione. A questo punto le croste cominceranno a staccarsi e le lesioni appaiono guarite. Questa avviene dopo circa 8-10 giorni dalla comparsa dei primi sintomi.

Come prevenire l'herpes nasale

Prevenire l'herpes nasale è possibile mettendo in pratica alcuni accorgimenti. Se il virus in questione non è stato mai contratto, sarebbe bene evitare di baciare una persona che ne è affetta e condividere con la stessa oggetti personali come asciugamani, tazze, bicchieri, cannucce e altri accessori. Se, invece, il virus è stato contratto già in passato, è possibile ridurre il rischio che il disturbo si ripresenti seguendo un'alimentazione bilanciata, praticando sport, applicando sempre un'adeguata protezione solare, evitando stress, non toccando le vescicole e lavandosi accuratamente le mani ogni volta che si viene a contatto con le lesioni, ad esempio quando si applica la crema.

Rimedi naturali herpes nasale

Una vera e propria cura definitiva per l'herpes nasale di tipo 1 non esiste, ma è possibile alleviare la sintomatologia mettendo in pratica alcuni rimedi naturali. In caso di dolore intenso è possibile applicare sulla zona interessata del ghiaccio. Per ridurre l'infiammazione si possono effettuare degli impacchi a base di zenzero e limone. Anche gli oli essenziali possono essere utili per contrastare l'infezione, quello di tea tree è molto indicato in questo caso.

Rimedi in farmacia

In farmacia ci sono diversi prodotti che possono aiutare in caso di Herpes, come Cerotti e Creme per l’Herpes. I nostri farmacisti consigliano:

  1. Alovex labiale 5% aciclovir herpes matita cutanea 3g - Questo trattamento è indicato per le infezioni della pelle, come l'herpes simplex delle labbra e del naso negli adulti e negli adolescenti al di sopra dei 12 anni. L'applicazione, grazie al formato matita, è molto semplice e va effettuata 5 volte al giorno, ad intervalli di 4 ore, omettendo quella notturna. Il prodotto va applicato direttamente sulla zona interessata, senza utilizzare il contatto con le mani.
  2. Tea tree remedy oil esi 25 ml - Si tratta di un integratore alimentare che favorisce la cicatrizzazione dei tessuti ed è quindi indicato anche per il trattamento dell'herpes nasale. Il prodotto può essere applicato direttamente sulla cute o ingerito. In quest'ultimo caso è necessario diluire due o tre gocce in un bicchiere d'acqua o ingerirle con una zolletta di zucchero o cucchiaino di miele. L'olio essenziale di tea tree è particolarmente noto per le sue proprietà antibatteriche e antimicotiche naturali.