Antielmintico candioli - 168,33 mg/g polvere orale per cavalli non destinati alla produzione di alimenti per il consumo umano 4 bustine da 12 g
Indicato nel trattamento delle parassitosi intestinali di equini non destinati alla produzione di alimenti per il consumo umano, sostenute da grandi e piccoli Strongili (Strongylus vulgaris, S.
Composizione di Antielmintico candioli - 168,33 mg/g polvere orale per cavalli non destinati alla produzione di alimenti per il consumo umano 4 bustine da 12 g - Qual'è il principio attivo di Antielmintico candioli - 168,33 mg/g polvere orale per cavalli non destinati alla produzione di alimenti per il consumo umano 4 bustine da 12 g?
Pyrantel 168,33 mg/g (equivalenti a pyrantel pamoato 485,417 mg).
Eccipienti
Composizione di Antielmintico candioli - 168,33 mg/g polvere orale per cavalli non destinati alla produzione di alimenti per il consumo umano 4 bustine da 12 g - Cosa contiene Antielmintico candioli - 168,33 mg/g polvere orale per cavalli non destinati alla produzione di alimenti per il consumo umano 4 bustine da 12 g?
Lattosio.
Indicazioni
Indicazioni terapeutiche - Perchè si usa Antielmintico candioli - 168,33 mg/g polvere orale per cavalli non destinati alla produzione di alimenti per il consumo umano 4 bustine da 12 g? A che cosa serve?
Indicato nel trattamento delle parassitosi intestinali di equini non destinati alla produzione di alimenti per il consumo umano, sostenute da grandi e piccoli Strongili (Strongylus vulgaris, S.equinus, Trichonema spp., Triodentophorus spp.), Ascaridi (Parascaris equorum), Ossiuri (Oxyuris equis) e Cestodi (Anoplocephala perfoliata).
Controindicazioni
Quando non deve essere usato Antielmintico candioli - 168,33 mg/g polvere orale per cavalli non destinati alla produzione di alimenti per il consumo umano 4 bustine da 12 g?
Il prodotto e' controindicato in animali fortemente debilitati o che presentino una riduzione della funzionalita' epatica. Non usare in animali con ipersensibilita' accertata al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Posologia
Quantità e modalità di assunzione di Antielmintico candioli - 168,33 mg/g polvere orale per cavalli non destinati alla produzione di alimenti per il consumo umano 4 bustine da 12 g - Come si assume Antielmintico candioli - 168,33 mg/g polvere orale per cavalli non destinati alla produzione di alimenti per il consumo umano 4 bustine da 12 g?
Il prodotto va somministrato per via orale, mescolandolo alla consueta razione alimentare e controllando che venga completamente consumata. Utilizzare la confezione piu' adatta alle esigenze del trattamento da effettuare. Somministrare in ragione di 40 mg di prodotto (pari a 6,733 mg di principio attivo) per kg di peso vivo all'animale. Per puledri di eta' compresa tra due e otto mesi, si effettua una somministrazione ogni 4-6 settimane. Nei cavalli adulti, si effettua una somministrazione 3-4 giorni prima della messa al pascolo. In condizioni di rischio, somministrare ogni 4 settimane. Nelle fattrici, somministrare 1-2 settimane prima del parto, quindi ripetere 1-2 settimane dopo il parto, successivamente, ogni 6-8 settimane. In caso di infestazioni sostenute da cestoidi (vermi piatti), le dosi andranno raddoppiate: in caso di infestazioni particolarmente gravi, ripetere il trattamento dopo 20 giorni.
Conservazione
Come si conserva Antielmintico candioli - 168,33 mg/g polvere orale per cavalli non destinati alla produzione di alimenti per il consumo umano 4 bustine da 12 g?
Conservare in luogo asciutto, a temperatura inferiore a 25 gradi C ed al riparo dalla luce. Dopo la prima apertura, il prodotto deve essere consumato immediatamente e non conservato.
Avvertenze
Su Antielmintico candioli - 168,33 mg/g polvere orale per cavalli non destinati alla produzione di alimenti per il consumo umano 4 bustine da 12 g è importante sapere che:
Particolari attenzioni devono essere adottate per evitare che l'impiego troppo frequente e ripetuto di antielmintici per un lungo periodo di tempo ed il sovradosaggio dovuto ad una sottostima del peso vivo o ad una errata somministrazione del prodotto, aumentino il rischio di sviluppo delle resistenze e quindi risolversi nell'inefficacia del medicinale veterinario. Casi clinici sospetti di resistenza agli antielmintici devono essere ulteriormente studiati mediate test appropriati. Nel caso in cui i risultati suggeriscano in modo evidente la resistenza ad un antielmintico, si deve usare un antielmintico appartenente ad una classe differente e con diverso meccanismo d'azione. Mescolare accuratamente alla consueta razione alimentare ottenendo omogeneita' ed assicurarsi che tutto l'alimento a disposizione venga consumato. Trattare contemporaneamente quei cavalli che frequentano lo stesso pascolo o spazio. Eseguire il trattamento in recinti chiusi, con successiva disinfestazione dei suoli. Il trattamento antielmintico deve essere effettuato dopo aver accertato la presenza di un'infestazione parassitaria sostenuta da parassiti sensibili all'azione del pyrantel. L'esame copromiscroscopico dovrebbe essere condotto prima della somministrazione del farmaco al fine di accertare la consistenza del carico parassitario e dopo 15 giorni dal trattamento per verificarne l'efficacia. In assenza di segni clinici e' buona norma stabilire una soglia al di sotto della quale il trattamento non dovrebbe essere effettuato. Nel caso di puledri la soglia puo' essere stabilita attorno alle 150-200 u.p.g. di feci in particolare nel caso di infestazioni da ascaridi. Nelle fattrici e nei soggetti adulti, un valore soglia accettabile e' di 400-500 u.p.g. al di sopra del quale il trattamento antiparassitario dovrebbe essere effettuato. Casi clinici sospetti di resistenza agli antielmintici devono essere ulteriormente studiati mediante test appropriati. Nel caso in cui i risultati suggeriscano in modo evidente la resistenza ad un antielmintico si deve usare un antielmintico appartenente ad una classe differente e con diverso meccanismo d'azione. Precauzioni speciali per chi somministra il prodotto agli animali: le persone con nota ipersensibilita' al principio attivo devono evitare contatti con il medicinale veterinario. Manipolare il prodotto con l'uso di guanti protettivi, non ingerire, evitare il contatto con la pelle e con gli occhi. Non mangiare, non bere o fumare durante la manipolazione del medicinale veterinario. Lavare le mani ed ogni altra parte del corpo che venga a contatto con il prodotto. In caso di ingestione accidentale, rivolgersi immediatamente ad un medico mostrandogli foglietto illustrativo o l'etichetta. Sovradosaggio: non esiste il pericolo di sovradosaggio a causa del ridotto assorbimento intestinale. Incompatibilita': in assenza di studi di compatibilita', non miscelare con altri medicinali veterinari.
Interazioni
Quali medicinali o alimenti possono modificare l'effetto di Antielmintico candioli - 168,33 mg/g polvere orale per cavalli non destinati alla produzione di alimenti per il consumo umano 4 bustine da 12 g
L'effetto antielmintico del pyrantel pamoato, puo' essere antagonizzato dalla contemporanea somministrazione di piperazina: evitare l'associazione. Nei soggetti particolarmente debilitati, la concomitante associazione di altri farmaci colinergici quali levamisolo, puo' generare potenziamento della tossicita' del pyrantel.
In Gravidanza
Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chiedere consiglio al medico prima di prendere Antielmintico candioli - 168,33 mg/g polvere orale per cavalli non destinati alla produzione di alimenti per il consumo umano 4 bustine da 12 g.
Il medicinale puo' essere usato durante la gravidanza e l'allattamento, ai dosaggi consigliati.
Effetti Indesiderati
Come tutti i medicinali, Antielmintico candioli - 168,33 mg/g polvere orale per cavalli non destinati alla produzione di alimenti per il consumo umano 4 bustine da 12 g può causare effetti collaterali, sebbene non tutte le persone li manifestino - Quali sono gli effetti collaterali di Antielmintico candioli - 168,33 mg/g polvere orale per cavalli non destinati alla produzione di alimenti per il consumo umano 4 bustine da 12 g?
Lievi e transitori effetti collaterali possono manifestarsi soprattutto a carico dell'apparato gastrointestinale quali nausea, vomito, dolori addominali, diarrea.
Destinazione
Destinazione
Equini non DPA.
Diagnosi
Diagnosi
Medicinale veterinario senza obbligo di ricetta medico veterinaria.
Tempi d'attesa
Tempi di attesa
Non pertinente. Uso non consentito in cavalli destinati alla produzione di alimenti per il consumo umano.
Inferiore a +25 gradi, al riparo dalla luce e dall'umidita'
Ricetta
Non richiesta (veterinaria)
Forma Farmaceutica
Polvere orale
Responsabilità del contenuto
Questa scheda riporta informazioni che non intendono sostituire una diagnosi o consigli del medico, poichè solo il medico può stilare qualsiasi prescrizione e dare indicazione terapeutica. Tutti i contenuti devono intendersi e sono di natura esclusivamente informativa e volti esclusivamente a portare a conoscenza dei clienti o dei potenziali clienti in fase di pre-acquisto dei prodotti venduti attraverso il presente sito. In caso di patologie, disturbi o allergie è sempre bene consultare prima il proprio medico curante.
Nota bene Le denominazioni dei prodotti, gli ingredienti e le percentuali indicati nelle descrizioni sono puramente indicativi, potrebbero subire variazioni o aggiornamenti da parte delle aziende produttrici. Per l'impossibilità di adeguarsi in tempo reale a tali aggiornamenti, le foto e le informazioni tecniche dei prodotti inseriti su DocPeter.it possono differire da quelle riportate in etichetta o in altro modo diffuse dalle aziende produttrici. L'unico elemento di identificazione risulta essere il codice ministeriale MINSAN. La farmacia online DocPeter.it non garantisce la veridicità e l'attualità delle informazioni pubblicate e declina ogni responsabilità in ordine ad eventuali errori, omissioni o mancati aggiornamenti delle stesse. DocPeter.it non si assume responsabilità per danni di qualsiasi natura che possano derivare dall'accesso alle informazioni pubblicate.
La Banca Dati Farmadati Italia è utilizzata dalla quasi totalità delle farmacie, parafarmacie, erboristerie, sanitarie, GDO, medici informatizzati ecc. grazie alla garanzia di affidabilità, serietà e professionalità storiche dell’azienda sul territorio nazionale.
Il sistema di gestione Farmadati Italia S.r.l è conforme ai requisiti delle norme UNI EN ISO 9001:2015 per i sistemi di gestione per la qualità e UNI CEI ISO/IEC 27001:2017 per i sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni.
Per maggior informazioni sui metodi di pagamento clicca qui.
Costi e tempi di consegna
Spedizione in tutta Italia entro 24/72 ore, gratis a partire da 39,99€. Per maggiori informazioni sui costi e tempi di consegna, clicca qui.
https://docpeter-hyva.docpeter.it/antielmintico-candioli-168-33-mg-g-polvere-orale-per-cavalli-non-destinati-alla-produzione-di-alimenti-per-il-consumo-umano-4-bustine-da-12-g.html102168010Antielmintico candioli - 168,33 mg/g polvere orale per cavalli non destinati alla produzione di alimenti per il consumo umano 4 bustine da 12 g<h2>Denominazione</h2>
<p>ANTIELMINTICO CANDIOLI</p><h2>Categoria Farmacoterapeutica</h2>
<p>Antielmintici. Tetraidropirimidine.</p><h2>Principi attivi</h2>
<p>Pyrantel 168,33 mg/g (equivalenti a pyrantel pamoato 485,417 mg).</p><h2>Eccipienti</h2>
<p>Lattosio.</p><h2>Indicazioni</h2>
<p>Indicato nel trattamento delle parassitosi intestinali di equini non destinati alla produzione di alimenti per il consumo umano, sostenute da grandi e piccoli Strongili (Strongylus vulgaris, S.equinus, Trichonema spp., Triodentophorus spp.), Ascaridi (Parascaris equorum), Ossiuri (Oxyuris equis) e Cestodi (Anoplocephala perfoliata).</p><h2>Controindicazioni</h2>
<p>Il prodotto e' controindicato in animali fortemente debilitati o che presentino una riduzione della funzionalita' epatica. Non usare in animali con ipersensibilita' accertata al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.</p><h2>Posologia</h2>
<p>Il prodotto va somministrato per via orale, mescolandolo alla consueta razione alimentare e controllando che venga completamente consumata. Utilizzare la confezione piu' adatta alle esigenze del trattamento da effettuare. Somministrare in ragione di 40 mg di prodotto (pari a 6,733 mg di principio attivo) per kg di peso vivo all'animale. Per puledri di eta' compresa tra due e otto mesi, si effettua una somministrazione ogni 4-6 settimane. Nei cavalli adulti, si effettua una somministrazione 3-4 giorni prima della messa al pascolo. In condizioni di rischio, somministrare ogni 4 settimane. Nelle fattrici, somministrare 1-2 settimane prima del parto, quindi ripetere 1-2 settimane dopo il parto, successivamente, ogni 6-8 settimane. In caso di infestazioni sostenute da cestoidi (vermi piatti), le dosi andranno raddoppiate: in caso di infestazioni particolarmente gravi, ripetere il trattamento dopo 20 giorni.</p><h2>Conservazione</h2>
<p>Conservare in luogo asciutto, a temperatura inferiore a 25 gradi C ed al riparo dalla luce. Dopo la prima apertura, il prodotto deve essere consumato immediatamente e non conservato.</p><h2>Avvertenze</h2>
<p>Particolari attenzioni devono essere adottate per evitare che l'impiego troppo frequente e ripetuto di antielmintici per un lungo periodo di tempo ed il sovradosaggio dovuto ad una sottostima del peso vivo o ad una errata somministrazione del prodotto, aumentino il rischio di sviluppo delle resistenze e quindi risolversi nell'inefficacia del medicinale veterinario. Casi clinici sospetti di resistenza agli antielmintici devono essere ulteriormente studiati mediate test appropriati. Nel caso in cui i risultati suggeriscano in modo evidente la resistenza ad un antielmintico, si deve usare un antielmintico appartenente ad una classe differente e con diverso meccanismo d'azione. Mescolare accuratamente alla consueta razione alimentare ottenendo omogeneita' ed assicurarsi che tutto l'alimento a disposizione venga consumato. Trattare contemporaneamente quei cavalli che frequentano lo stesso pascolo o spazio. Eseguire il trattamento in recinti chiusi, con successiva disinfestazione dei suoli. Il trattamento antielmintico deve essere effettuato dopo aver accertato la presenza di un'infestazione parassitaria sostenuta da parassiti sensibili all'azione del pyrantel. L'esame copromiscroscopico dovrebbe essere condotto prima della somministrazione del farmaco al fine di accertare la consistenza del carico parassitario e dopo 15 giorni dal trattamento per verificarne l'efficacia. In assenza di segni clinici e' buona norma stabilire una soglia al di sotto della quale il trattamento non dovrebbe essere effettuato. Nel caso di puledri la soglia puo' essere stabilita attorno alle 150-200 u.p.g. di feci in particolare nel caso di infestazioni da ascaridi. Nelle fattrici e nei soggetti adulti, un valore soglia accettabile e' di 400-500 u.p.g. al di sopra del quale il trattamento antiparassitario dovrebbe essere effettuato. Casi clinici sospetti di resistenza agli antielmintici devono essere ulteriormente studiati mediante test appropriati. Nel caso in cui i risultati suggeriscano in modo evidente la resistenza ad un antielmintico si deve usare un antielmintico appartenente ad una classe differente e con diverso meccanismo d'azione. Precauzioni speciali per chi somministra il prodotto agli animali: le persone con nota ipersensibilita' al principio attivo devono evitare contatti con il medicinale veterinario. Manipolare il prodotto con l'uso di guanti protettivi, non ingerire, evitare il contatto con la pelle e con gli occhi. Non mangiare, non bere o fumare durante la manipolazione del medicinale veterinario. Lavare le mani ed ogni altra parte del corpo che venga a contatto con il prodotto. In caso di ingestione accidentale, rivolgersi immediatamente ad un medico mostrandogli foglietto illustrativo o l'etichetta. Sovradosaggio: non esiste il pericolo di sovradosaggio a causa del ridotto assorbimento intestinale. Incompatibilita': in assenza di studi di compatibilita', non miscelare con altri medicinali veterinari.</p><h2>Tempi di attesa</h2>
<p>Non pertinente. Uso non consentito in cavalli destinati alla produzione di alimenti per il consumo umano.</p><h2>Specie di destinazione</h2>
<p>Equini non DPA.</p><h2>Interazioni</h2>
<p>L'effetto antielmintico del pyrantel pamoato, puo' essere antagonizzato dalla contemporanea somministrazione di piperazina: evitare l'associazione. Nei soggetti particolarmente debilitati, la concomitante associazione di altri farmaci colinergici quali levamisolo, puo' generare potenziamento della tossicita' del pyrantel.</p><h2>Diagnosi</h2>
<p>Medicinale veterinario senza obbligo di ricetta medico veterinaria.</p><h2>Effetti Indesiderati</h2>
<p>Lievi e transitori effetti collaterali possono manifestarsi soprattutto a carico dell'apparato gastrointestinale quali nausea, vomito, dolori addominali, diarrea.</p><h2>Gravidanza Allattamento</h2>
<p>Il medicinale puo' essere usato durante la gravidanza e l'allattamento, ai dosaggi consigliati.</p>https://docpeter-hyva.docpeter.it/media/catalog/product/a/n/antielmintico_candioli_168_33_mg_g_polvere_orale_per_cavalli_non_destinati_a_102168010.jpg19.54instock2417.763635363636194.46CANDIOLI IST.PROFIL.E FARM.SPA000https://docpeter-hyva.docpeter.it/media/catalog/product/a/n/antielmintico_candioli_168_33_mg_g_polvere_orale_per_cavalli_non_destinati_a_102168010.jpg/Main Catalog/Veterinaria/Main Catalog/Veterinaria/Benessere dell'animale2022-04-16T02:37:27+0000